• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Sistemi di rappresentazione ed anastilosi virtuale del tempio di Castore e Polluce di Agrigento, di Giuseppe Dalli Cardillo

16 Agosto 2023 //  by Elio Di Bella

Il documento esplora i metodi e le tecniche utilizzate per la rappresentazione e la ricostruzione virtuale del tempio

Questo è un invito alla lettura del documento “Sistemi di rappresentazione ed anastilosi virtuale del tempio di Castore e Polluce di Agrigento” di Giuseppe Dalli Cardillo è diviso in diverse sezioni e sottotitoli:

La valle dei templi di Agrigento e il tempio di Castore e Polluce

Introduzione

Schede

Il rilievo

Introduzione

La fotogrammetria per il texturing

Nuvola di punti e scanner laser

Triangolarizzazione e mesh

La scheda video

Retopology

Normal mapping

Anastilosi e modello ideale

Modellazione

Motori di rendering real-time

Shader, texture mapping e tecniche varie

Conclusioni

Presenta  molte citazioni e riferimenti bibliografici,  molto utili per  pubblicazione accademica o una tesi.

 Ecco un riassunto conciso del documento:

Il documento, scritto da Giuseppe Dalli Cardillo, esplora i metodi e le tecniche utilizzate per la rappresentazione e l’anastilosi (cioè la ricostruzione) virtuale del tempio di Castore e Polluce situato ad Agrigento.

Viene fornito un contesto storico e culturale riguardo alla Valle dei Templi di Agrigento e al particolare Tempio di Castore e Polluce.

L’autore discute del processo di rilievo, mettendo in luce tecniche come la fotogrammetria per il texturing e l’uso di scanner laser per ottenere una nuvola di punti dettagliata.

La sezione sulla triangolazione e mesh esplora la creazione di modelli 3D accurati.

Sono trattate varie tecniche di modellazione e rendering, tra cui retopology, normal mapping e l’uso di motori di rendering in tempo reale.

Infine, il documento conclude riflettendo sull’importanza e l’efficacia di questi metodi nella rappresentazione virtuale dei monumenti storici.

Il documento, con le sue numerose citazioni e riferimenti, suggerisce una profonda ricerca e un approccio accademico al tema.

Castore e Polluce

anastilosi

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, valle dei templi

Post precedente: « L’Ordine dei Frati Minori: Una Storia di Dedizione e Servizio, il frate francescano Michelangelo Bonadias da Sambuca
Post successivo: Le zolfare in sicilia e i provvedimenti adottati dal governo borbonico per l’industria e il suo commercio miniere di girgenti»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved