• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Le forme dell’acqua nell’antica Agrigento . In mostra reperti archeologici nei locali della Caserma dei Carabinieri

30 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

 Sabato  2 aprile  alle  ore  17,  nei  locali  della  Caserma  del  Comando  Provinciale  dei   Carabinieri  “Biagio  Pistone”  di  Agrigento,  si inaugurerà  la  mostra  archeologica  “Le  forme  dell’acqua.  Usi   gestione  e paesaggio  nell’antica  Agrigento”,  frutto  della  collaborazione  tra  il  Parco  Archeologico  della  Valle   dei  Templi  e il  Comando  Provinciale  dei  Carabinieri  di  Agrigento.

La  mostra,  il  cui  percorso  scientifico  è stato  curato  dalle  archeologhe  Maria  Concetta  Parello  e Donatella Mangione,  si propone  come  un  racconto  storico  intorno  all’acqua:  un  tema  di  grande  interesse  a partire dall’antichità.  

Gli  usi  e la  gestione  dell’acqua  nell’antica  Agrigento  verranno  approfonditi  attraverso  un   percorso  che  prevede  l’esposizione  di  reperti  provenienti  da  ricerche  antiche  e recenti,  supportati  da  un   apparato  didattico  bilingue.

La  mostra,  molto  approfondita  e documentata,  nasce  con  l’obiettivo  di  raggiungere  e interessare  al   patrimonio  culturale  siciliano  un  pubblico  sempre  più  vasto  ed  eterogeneo  in  una  sede  insolita  dal  forte   valore  simbolico.

“La  mostra  – sottolinea  l’Assessore  dei  Beni  culturali  e dell’Identità  siciliana,  Alberto  Samonà  – è frutto  di   quella  collaborazione  interistituzionale  che  ho  fortemente  stimolato  durante  il  mio  mandato.  La   collaborazione  con  le  forze  dell’Ordine  e,  in  particolare,  con  l’Arma  dei  Carabinieri  presente  a fianco  della   Regione  con  il  Nucleo  di  Tutela  dei  Beni  Culturali,  si esprime  attraverso  una  collaborazione  quotidiana  volta   al  recupero  dei  beni  culturali  trafugati,  all’intercettazione  del  commercio  illecito  di  beni  attraverso  il  web  e  all’educazione  alla  legalità.

 La  collaborazione  tra  i Carabinieri  e il  Parco  della  Valle  dei  Templi  è una  chiara dimostrazione  di  come,  attraverso  la  cultura,  possono  essere  veicolati  messaggi  e valori  universali  di  etica   ed  estetica”. Per  Roberto  Sciarratta,  Direttore  del  Parco  archeologico  e paesaggistico  della  Valle  dei  Templi  di  Agrigento “Raccontare,  in  un  avamposto  molto  importante  della  Valle  e luogo  di  grande  prestigio  quale  la  Caserma “Biagio  Pistone”,  un  pezzo  della  storia  del  nostro  patrimonio  costituisce  una  delle  tante  azioni  di   Archeologia  Pubblica  che  il  Parco  porta  avanti  ormai  da  anni.

 L’iniziativa  è stata  possibile  grazie  alla   collaborazione  con  l’Arma  dei  Carabinieri  che  da  sempre  dimostra  grande  attenzione  alla  crescita  culturale della  comunità  e all’educazione  al  patrimonio,  su cui  si fonda  la  consapevolezza  ed  il  rispetto  dello  stesso patrimonio”.

“Aprire  la  Caserma  ai  cittadini  attraverso  un  percorso  di  bellezza  e conoscenza  è un  impegno  che  l’Arma  ha   voluto  condividere  con  un’importante  Istituzione  del  territorio,  il  Parco  della  Valle  dei  Templi,  sostenendo con  forza  l’idea  che  l’educazione  al  rispetto  del  patrimonio  culturale  attraverso  la  sua  conoscenza  è un   aspetto  importante  dell’educazione  alla  legalità.  Saremo  ben  lieti  – dichiara  il  Colonnello  Vittorio  Stingo, Comandante  provinciale  dell’Arma  dei  Carabinieri  di  Agrigento  – di  accogliere  ed  accompagnare  quanti vorranno  visitare  la  mostra  e conoscere  gli  spazi  della  nostra  Caserma,  che  in  questo  modo  si arricchisce  di   un  nuovo  valore”.

Categoria: Cultura, In 5 Minuti, Scienze UmaneTag: agrigento, akragas

Post precedente: « Cammini di Sicilia, approvata la legge: Grande occasione per rilanciare il turismo in Sicilia
Post successivo: Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri ad Agrigento per onorare la memoria di Giuliano Guazzelli »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved