• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Lampedusa, la prima migrazione e colonizzazione dell’isola

You are here: Home / Storia Comuni / Lampedusa, la prima migrazione e colonizzazione dell’isola

28 Ottobre 2020 //  by Elio Di Bella

lampedusa, una processione

Per ordine del re Ferdinando II, del Regno delle due Sicilie, nel 1843 venne occupata l’isola di Lampedusa.   Una nave da guerra comandata da Bernardo Maria Sanvicente realizzò l’impresa.  

Abbiamo scarse notizie intorno al popolamento dell’isola in quel periodo.   Nel  1828, l’isola aveva  26 abitanti distribuiti tra 5 famiglie. Quindi i borbonici hanno dovuto ripopolarla a partire dal  1843. Con promesse di terre fertili date in concessione a basso prezzo o con condizioni vantaggiose per i coloni e un buon stipendio assicurato agli impiegati civili, si cercò di favorire la crescita demografica.   Inserzioni nei giornali,   manifesti ufficiali invitavano a raggiungere l’Isola. Nel 1847, il geografo Pietro Calcara conta 500 abitanti

Ma il  Re Ferdinando non ha mantenuto  le promesse e i coloni quanti vi si trasferirono manifestarono la loro delusione per essere stati presto abbandonati.  Quando la colonia nel 1860 passò al Regno d’Italia, saranno i Savoia ad intervenire per la sua colonizzazione dal 1862. Lo fecero aprendovi una colonia penitenziaria. Secondo il  censimento   del 1862, l’isola di Lampedusa è popolata di 918 abitanti,  e la vicina  Linosa di  circa mille persone.  

Si tratta di forzati, servi di pena, domiciliati coatti  che vivevano sull’isola in un alloggio comune e lavoravano per la costruzione delle case da assegnare ai coloni o alla realizzazione delle strade. Ma vi si trasferirono anche impiegati addetti al servizio carcerario, con le proprie famiglie. Vi erano anche artigiani, medici, il farmacista, i maestri.  I censimenti indicano le professioni di    sono villico, agricoltore, uomo di campagna, campagnuolo, marinaio.    Diversi avevano  la proprietà di un pezzo di terra.   Le donne  si dedicavano anche all’industria conserviera delle sarde, ed erano anche lavandaie, tessitrici o donne di casa.

lampedusa

Presto sorsero contrasti tra i coatti e i coloni con episodi di delinquenza anche gravi.

      Un servizio pubblico settimanale di due navi a vela  per il trasporto  degli impiegati dello Stato, dei domiciliati coatti e dei coloni venne assicurato. Ma il servizio deve essere stato piuttosto insufficiente, se ancora nel   1879, se  il sindaco di Lampedusa se ne  lamenta.

Spesso i coloni andavano via dall’Isola perché  le terre non erano cosi fertili come promesso dallo Stato.   

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia ComuniTag: lampedusa

Previous Post: « Agrigento, lo stemma: storia e significati
Next Post: Agrigento, le monete e topografia di Akragas. Uno studio »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più