• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

La trionfale accoglienza dei Garibaldini a Salemi nel 1860

Il giorno 13 maggio, nel pomeriggio, i garibaldini arrivarono a Salemi, accolti festosamente dalla popolazione.

Ti trovi qui: Home / Storia Sicilia / La trionfale accoglienza dei Garibaldini a Salemi nel 1860
la camicia rossa di un garibaldino

8 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

La colonna dei Mille garibaldini sbarcata a Marsala  l’11 maggio 1860 era guidata da un certo Calamuso, campiere di Alberto Maria Mistretta. Una volta a terra si diresse verso il baglio di Rampingallo dove ebbe –  come annota lo stesso Garibaldi nelle sue ’’ Memorie” – un’accoglienza ’’generosa, gentile, di cuore”.

Due giorni dopo i giovani garibaldini proseguirono  verso Salemi e anche qui vennero accolti con entusiasmo. Scrisse G Bandi: ‘”…Era un fortunato e piacevole mutamento di scena…Cominciavamo ora a capire che venendo in Sicilia, non eravamo venuti in una terra di codardi o d’ingrati.” 

 Il ruolo di città come  Salemi durante la spedizione garibaldina viene ricordato da Gaetano Falzone nella sua opera ’’Sicilia 1860”: “ Quanto su un terreno psicologicamente emotivo come il siciliano possa valere l’iniziativa o il primo grido, non sfuggirà a nessuno. Ebbene, quel primo grido giunse a Garibaldi ed ai suoi a Salemi”.

E Cesare Cesari, nella sua Opera “La campagna di Garibaldi nell’Italia meridionale 1860” afferma: “ Spetta a Salemi questo speciale ricordo a titolo d’onore nella storia dell’insurrezione siciliana dei 1860 perché fu il primo paese ad inalberare il Tricolore dal balcone dei Municipio e ad accogliere, con entusiasmo unanime della popolazione, le schiere liberatrici di Garibaldi… ”.

 Ed anche  G. Trevisani e S. Canzio nel II volume del loro “Compendio di storia d’Italia”: “Il giorno 13 maggio, nel pomeriggio, i garibaldini arrivarono a Salemi, accolti festosamente dalla popolazione. Il 14 Garibaldi, accogliendo una nuova proposta del Decurionato di Salenti, assunse la Dittatura in nome di Vittorio Emanuele Re d Italia… alle prime ore del 15 le forze garibaldine uscirono da Salemi e si avviarono lungo la strada che conduce a Calatafimi”.  

Il consiglio comunale di Salemi dichiarò decaduto  il governo borbonico. 

Elio Di Bella

Categoria: Storia SiciliaTag: garibaldi, garibaldini, salemi, sicilia

Post precedente: « Guida di Agrigento: l’economia agrigentina nella prima metà dell’Ottocento
Post successivo: Guida di Agrigento: le epidemie nella prima metà dell’Ottocento »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved