• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

La conquista di Roma sul Giornale di Sicilia

1 Marzo 2020 //  by Elio Di Bella

Le truppe italiane sono entrate in Roma, non senza prove di valore. Esse già occupano la città, dopo aver costretto a capitolare le truppe straniere che vi stavano a difesa. E’ questo un grande avvenimento che segna la caduta del potere temporale e la trasformazione del Papato, che ne sarà la necessaria conseguenza.

Noi ce ne rallegriamo e come Italiani e come cattolici. Come Italiani, perché il possesso di Roma ci resta indispensabile per compiere la nostra unità, per distruggere quel covo di reazionari che all’ombra delle Sante chiavi cospiravano contro la patria nostra.

Come cattolici, perchè siam persuasi, che il Papato, reso libero da ogni mondano interesse, potrà ritornare alle sue pure origini, quando la voce di un povero pescatore di Galilea bastò a trasformare la società romana e l’edificio religioso e politico sul quale era fondata. Ieri sera, al lieto annunzio che le truppe italiane, valorosamente combattendo, erano entrate in Roma, la città fu tosto imbandierata ed illuminata.

Il popolo festante si sparse per le maggiori vie acclamando al Re, all’Esercito, a Roma capitale. Una gran massa di gente, preceduta da bande musicali, recavasi al largo della Vittoria sotto i balconi del Palazzo Reale, da uno dei quali affacciatosi il generale Medici, prefetto della Provincia, pronunciò nobili parole, che furono salutate da applausi. Era uno spettacolo commoventissimo.

Nessuna dimostrazione fu più di quella solenne ed imponente. Era un intero popolo, che festeggiava il più grande avvenimento della nostra storia: il riacquisto della capitale, che ci fu a lungo contesa dallo straniero! (Giornale di Sicilia 21 settembre 1870, n. 218).

Categoria: Storia ItalianaTag: giornale di sicilia, porta pia, risorgimento, roma, sicilia

Post precedente: « L’impresa garibaldina in Sicilia nella cronaca del Giornale di Sicilia
Post successivo: Biblioteca Comunale di Agrigento, notizie storiche sulle origini »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved