Scopri il Tempio di Giunone, uno dei gioielli della Valle dei Templi di Agrigento. Un’analisi dettagliata dello stile architettonico, delle peculiarità e degli aspetti storici.
Introduzione
Cari lettori e amanti della storia e dell’arte, in vista dell’evento “Agrigento Capitale della Cultura 2025“, vi invitiamo a scoprire uno dei gioielli più preziosi della Valle dei Templi: il Tempio di Giunone. Questo tempio non è solo un monumento, ma un testimone silenzioso della grandezza dell’antica Akragas.
Aneddotico: Secondo alcune fonti storiche, questo era il tempio in cui si celebravano i matrimoni al tempo dell’antica Akragas. Immaginatevi, quindi, la risonanza emotiva e culturale che questo luogo ha avuto per secoli.
Caratteristiche
Stile Architettonico
Il Tempio di Giunone è un esempio magnifico di architettura dorica. Era circondato da un porticato di trentaquattro colonne scannellate senza base. Oggi rimane il colonnato settentrionale con l’epistilio e parte del fregio, risistemati nel 1787.
Peculiarità e Aspetti Storici
Il tempio conserva ancora le tracce del saccheggio e della devastazione che i Cartaginesi inflissero alla città di Akragas nel 406 a.C. Secondo il sito agrigentoierieoggi.it, il tempio bruciò dallo stilobate alla trabeazione come una torcia. Una storia drammatica è quella della morte di Gellia, un munifico agrigentino che si gettò nelle fiamme per salvare un quadro di Zeusi.
Riti e Cerimonie
Il tempio era anche il luogo dove i novelli sposi agrigentini celebravano riti nuziali. Dopo il bagno di purificazione nelle sacre acque del fiume Akragas, offrivano un agnello come simbolo della dolcezza che doveva regnare tra di loro.
Conclusioni
Il Tempio di Giunone è più di un monumento; è un pezzo di storia vivente che ci collega all’antica Akragas. La sua architettura, le sue storie e i suoi riti lo rendono un luogo imperdibile per chiunque visiti Agrigento, soprattutto nel contesto di “Agrigento Capitale della Cultura 2025”.
Se vi è piaciuto questo viaggio nel tempo e nell’arte di Agrigento, vi invitiamo a seguire il nostro blog “agrigentoierieoggi” per ulteriori approfondimenti. Inoltre, per una comprensione ancora più profonda della storia di Agrigento, vi consigliamo i libri di Elio Di Bella, disponibili su Amazon che trovate nella home page di questo sito
Guida di Agrigento: il tempio di Giunone – Agrigento Ieri e Oggi