• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Gli Agrigentini si fanno onore all’esposizione internazionale d’arte di Parigi

You are here: Home / Attualità / Gli Agrigentini si fanno onore all’esposizione internazionale d’arte di Parigi

19 Febbraio 2017 //  by Elio Di Bella

Grande soddisfazione nella Ville Lumiere per Maria Teresa Prestigiacomo,  critico e giornalista per il territorio di Ribera, Agrigento, Castelvetrano, Trapani…

 L’ organizzatore dell art event in Paris GRAND PRIX EUROPE SAINT GERMAIN DE PRES  che su selezione del comitato promotore del Premio stesso,  ha assegnato in un’ elegante Galleria d ‘ arte di Saint Germain, il Premio Qualita’ alle aziende  contraddistinte per i loro prodotti d eccellenza.

Premiati eccellenti: l’azienda di Giusy Orlando, l’ azienda Modione, Terre del Sole di Zerilli e figli, la stilista Lucia Caccamo  e la creatrice delle Copla’ la stilista Anette Vassallo che hanno ricevuto dalle mani del il nostro Console Generale d’Italia in Francia dott.ssa Emilia Gatto  una Targa ricordo per  la serata evento omaggio a Gianbecchina e alla valorizzazione delle risorse del territorio food and wine, unitamente alla promozione della immagine delle   copla’ creazioni originali della stilista Anette vassallo.

Una Targa speciale è  stata consegnata all’imprenditore Michele Vaccaro per mano del Console, per la valorizzazione dell’ opera – manifesto dell’ intera produzione del maestro di Sambuca di Sicilia, Gianbecchina, una tegola  dipinta che annunciava la produzione successiva del maestro sul tema della civiltà contadina.

Pertanto, il 15 febbraio a Rue de Varenne in Saint Germain de pres a pochi metri dalla sede dell’ Ambasciata  italiana, un grande evento ha reso protagonista il territorio e la comunita’ di Agrigento e di  Ribera in particolare. Hanno partecipato il titolare della Hotel Miravalle di Ribera Giuseppe Giallombardo, l imprenditore Michele Vaccaro, la stilista Anette Vassallo, il cameramen Lillo La Mendola, il fotografo Paolo Virone  e gli imprenditori premiati. Un cocktail di degustazioni di prelibatezze made in Sicily con le arance doc di Ribera, l’olio prezioso di Modione, ha siglato la chiusura dell’evento che avrà una sicura eco futura, una proficua ricaduta  economico- culturale sul territorio.

Una mostra d arte internazionale con un messaggio di pace ha accompagnato la pregevole manifestazione che sicuramente  ha consolidato l immagine del territorio. Era presente la manager della maison DIOR M.T.Mauro e l’ editore Philippe Latimier ospiti illustri della serata.

La mostra d’arte si chiuderà giorno 25 febbraio, data in cui la nota tegola  preziosa di Gianbecchina farà  ritorno al suo Paese.

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: AttualitàTag: agrigento, provincia di agrigento

Previous Post: «agrigento 1894 Agrigento nel 1894. Roger Lambelin nella Città dei Templi
Next Post: Cattolici e movimento operaio in provincia di Agrigento nei primi anni del Novecento miniera ciavolotta»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Aragona alla fine del Settecento in uno straordinario disegno del panorama della città 8 Aprile 2021
  • Sulle vicende agrigentine. Opera rara del 1838 5 Aprile 2021
  • Racalmuto, la festa di Santa Lucia: tradizioni e proverbi 4 Aprile 2021
  • Siculiana, la leggenda del Crocifisso 3 Aprile 2021
  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored