• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Alexandre François Loisel 1833
Alexandre François Loisel 1833

Elegia “Le memorie agrigentine” di Giuseppe Lo Presti

7 Febbraio 2017 //  by Elio Di Bella

Alexandre François Loisel 1833

Il Giureconsulto agrigentino Giuseppe Lo Presti. stampò a Palermo, nel  1792 una delicata elegia sulla sua città, Agrigento con aprticolare riferimento alla condizione del suo molo che proprio in quegli anni veniva notevolmente trasformato e migliorato

Lo Presti Giuseppe: Memorie agrigentine

Giaceva allor la procellosa,
e molto aprica spiaggia Agrigentina,
Inospita, deserta, e abominosa.
Eolo crucciato allor che, di rovina
Ansioso, veniva a entrar in lotta
Col Saturno Rettor della Marina;
D’Austro, e Scirocco seco lui condotta,
E di Libeccio la Famiglia infesta,
Già sprigionata da l’oscura grotta:
Allora, ahimè, di qual tremore, e mesta
Paura a’ naviganti i cor riempiva
Il mirar tale scena atra e funesta!

 
A quanti ormai giunti navigli a riva,
Sotto il governo di Nocchier Britanni,
Nettun fremente i curvi fianchi apriva!
Quali jatture allor seguian, quali danni!
E se al naufragio delle tanti Navi
Gli Esteri già ne risentian gli affanni;
Non meno i danni eran pesanti, e gravi
Pe’ trafficanti, e nazional coloni
Che a soffrir ne venian gli effetti pravi:
Mentre volgean più Lume, e Indizione,
E nel granaio intanto vilipesi
Marcian sovente i cereali doni.

 

 

Ma quando Carlo ebbe alla fin compresi
Mali sì grandi, si sentì ad un tratto
Nel generoso cor gli affetti accesi.
Statuisce allor, che dal suo erario tratto
Fosse il tesor, onde costruirsi un Porto
Alle Navi onerarie acconcio, e adatto
E, senza punto Egli restar distorto
Dal poter di Nettun, che col suo flutto
Ben si sforzava a vendicarsi il torto,
Non guari andò, che al fin fu già condutto
Con plauso universal d’intero un Mondo,
Dando alla Patria Tuo maturo frutto.
L’Augusto Figlio, che conosce il pondo
D’un opra tal, di provveder non lascia,
Che si cavasse ognor vieppiù in profondo.

 

 

Col porto a vista or la passata ambascia
dimentica il Nocchier, che più non teme,
Anzi le vele in la Marea rilascia:
E la nautica Ciurma accorda insieme
D’inni Eleusini il canto, a voce lieto,
Col suon del liuto, che già sbuffa, e freme.
Fernando poi, che di minore pieta
Non à il suo cor per la Patria punto,
Sui vantaggi di lei non mai s’acqueta:
Pel Regno, è ver, Egli provvide appunto,
Che le campestri principali vie
Sian lastricate, (oh grandioso assunto!)
Onde il traffico interno accresce vie-

 

Più col favor del comodo tragitto
De le merci, o sian estere, o natie:
Ma fra tutte la prima Egli à prescritto,
D’esser costrutta ben tantosto quella,
Che di Agrigento guidi al cammin dritto.
Egli ordinò di farsi la novella
Ad onta di natura adatta strada
A’ Cocchj, che al mar scende, amena e bella;
Acciò la messe della gran contrada
Che nell’ampio granaio si riposta,
Agitamente a trasportar si vada.
E per compirsi si bell’opra, esposta
Al mutuo Ei fece la moneta stessa,
Che nel suo Regio erario sia riposta.
Egli nell’onor pristino à rimessa
Già la fama del pubblico Granaro;

 
E di più accreditarlo mai non cessa:
Mercé, che da un Legnaggio illustre e chiaro,
Al supremo governo Ei ne prescelse
D’Esimio zelo armato un Genio raro (*),
Che i pravi abusi, e l’empie frodi svelse
Con rinnalzar le prime leggi in piedi,
Onde venne a compir sue imprese eccelse.
(Dall’elegia su’ “Le memorie agrigentine”, del Giureconsulto Giuseppe Lo Presti. Palermo, 1792, pp. 40-42).

(*) L’illustre signor D. Giuseppe Sarzana, marchese di Sant’Ippolito, maestro portolano del regno, il quale, oltre a tanti altri essenzialissimi regolamenti, vantaggiosi alla reale camera, che a’ sistemato ne’ regi granai di Sicilia, fece ristabilire le antiche cariche già abolite, de’ governatori controscrittori, tanto necessarie, per avviarsi alla falsità, e frodi, tendenti al danno di regi banchi frumentari e del pubblico commercio

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, giuseppe lo presti, sicilia, valle dei templi

Post precedente: «piazza stazione agrigento Agrigento com’era nelle interviste a celebri intellettuali agrigentini del dopoguerra
Post successivo: Tempio di Giove di Agrigento nei versi di un anonimo del XV secolo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved