• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Tempio di Giove di Agrigento nei versi di un anonimo del XV secolo

7 Febbraio 2017 //  by Elio Di Bella

Bella descrizione del Tempio di Giove ad Agrigento nei Versi di un anonimo del XV secolo

Quelle rovine venerande e belle
Che dell’opre famose, e degli alteri
Edifizi e superbi, e delle immense
Ricchezze tue, o glorioso e chiaro
Agrigento, facean memoria e fede,
E delle tue virtudi erano illustri
Testimoni, son’ora, ohimè, per terra.

 

 

Chè sotto il pondo delle gravi e immani
Mura, piegando i tre giganti il collo,
E le ginocchia e le robuste spalle,
ch’eran di quella mole alto sostegno,
Misere andar nella rovina estrema.
Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?

 

 

Ohimè, ch’oppresse dalle ingiurie gravi
Di vecchiezza, e di tempo, or son sepolte
Sotto a brutte rovine, e ‘l dì funesto
Ch’elle andaron per terra, il dì fu nono
Del mese di dicembre, e della nostra
Salute l’anno si volgeva intorno
Mille quattrocent’uno, nel quale il tempo,
Nimico al tuo splendore, andò superbo
Trionfatore delle miserie tue,
E dei tuoi danni si mostrò giocando.

(traduzione di Remigio Fiorentino)

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, tempio di giove, valle dei templi

Post precedente: «Alexandre François Loisel 1833 Elegia “Le memorie agrigentine” di Giuseppe Lo Presti
Post successivo: Agrigento negli anni Cinquanta, di Francesco Lanza agrigento negli anno cinquanta 1956. AGRIGENTO. VIALE DELLA VITTORIA E MONUMENTO DEI CADUTI.»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved