L’intellettuale agrigentino Antonino Cremona nel 1971 diede alla stampa un fascicoletto che raccoglieva alcune interviste a vari famosi agrigentini del dopoguerra. Ne esce un racconto sulla storia, la vita, i pregi e i difetti della Città dei Templi e degli agrigentini di grande interesse.
L’opera s’intitola “Passa un fatto” scaricabile da questo sito in formato PDF
“Doveva essere di qui la vecchia che piangeva la morte di Nerone, lamentandosi perché al peggio non c’è fine. La storia di questa città è un precipitare nel vuoto. Dai borghi dei giganteschi lotofagi sicani alla fondazione e al predominio di Akragante — è vero — trascorse un lungo periodo di civiltà e di splendore; sia pure inframmezzato dalla tirannide di Falàride, dall’ambizione di Trasidèo, dalla reazione nobiliare sul democratico Empedocle. La città non ebbe fama solo, a mezzo di Cicerone e di Dante, per il terrore instaurato da Falàride — ed esasperato con il toro di bronzo, orrenda macchina di morte ch’egli fece costruire da Perilao con acuminata fantasia ispirata ai riti puniti di Moloch — ma per l’interesse di Pindaro (e di Polibio, di Pitagora, di Plutarco, di Zamblico Ateneo, Gorgia, Virgilio, Diodoro Siculo, Lucrezio, Simonide, Diogene Laerzio) alla saggezza di Terone, alla scienza e alla magia di Empedocle, alla filosofia e all’oratoria e alla medicina di Acrone, alla storiografia di Filino, alla commedia di Dinoloco, alla poesia tragica di Carcino, di Empedocle il giovane, di Archino, alla musica di Metello, a Polo rivale di Demostene in oratoria, alle straordinarie virtù esecutive del flautista Mida, alla splendida ospitalità e all’arguzia e all’eroismo di Gellia, all’eloquenza fluida e serena (come Cicerone la loda) del democratico Sofocle, alle vittorie Olimpiche di Terone e di Esseneto, alla magnificenza della città, alle sue conquiste che la fecero padrona di molta parte della Sicilia e del Mediterraneo, alla sua ricchezza di acque, di prodotti, di commerci, di pascoli per i suoi cavalli bianchi…
SCARICA L’INTERO TESTO IN FORMATO PDF
passa un fatto