• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Documentario su Luigi Pirandello e la sua Agrigento

You are here: Home / Agrigento Racconta / Documentario su Luigi Pirandello e la sua Agrigento

17 Novembre 2018 //  by Elio Di Bella

DOCUMENTARIO SU LUIGI PIRANDELLO PER LA SELVA DELLE LETTERE,

REGIA E TESTI DI DI LUIGI BONESCHI

RIPRESE DI WILLY TONNA E MASSIMO LENZI- MONTAGGIO DI IVAN ZUCCON-

CON ANDREA PIRANDELLO- ENZO LAURETTA- SARAH ZAPPULLA MUSCARA’ -NINO BELLOMO

ELIO DI BELLA

Pirandello nuove scoperte

A ottant’anni dall’assegnazione del premio Nobel a Luigi Pirandello il baule del suo agente letterario restituisce ancora fotografie, lettere, telegrammi, cartoline, qualche manoscritto e perfino una poesia erotica, il tutto un tempo custodito nella vecchia casa di Angelina Paron, vedova di Guido Torre Gherson. A ritrovare quello che si rivela un vero e proprio tesoro culturale è nel 2000 Giuseppe Paron, nipote di Angelina, che alla morte della zia viene in possesso di una serie di testi redatti di pugno da Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, alcune novelle mai pubblicate e in particolare l’unico testo che il drammaturgo siciliano scrisse nel 1930 per un musical destinato a Broadway: “Just like that”, “Proprio cosí”, ma anche “C’est ainsi”. Perché il musical in tre atti, la cui bozza originale e inedita, completa degli spartiti musicali, è stata ritrovata a Rivignano, proprietà del Fondo Torre-Gherson di Latisana, è stato scritto in tre versioni, francese, inglese e inglese americano.

Ma nel famoso baule c’erano anche altre opere mai pubblicate di Luigi Pirandello: “Le folgori”, una tragedia in tre atti del 1902, “Le nozze di Rossana”, dramma in tre atti del 1936, la novella “Che si fa per i figli” e una tragedia breve, in quanto incompleta, dal titolo “L’anticamera della morte”. E un altro musical, “Rudy”, databile fra il ’29 e il ’31, che gli esperti dicono essere dedicato al mito di Rodolfo Valentino.

Tutto questo immenso patrimonio dal 2010, quando venne presentato al grande pubblico con una serie di eventi a cavallo fra Rivignano e Latisana, è custodito nel caveau di una banca della cittadina della Bassa e gestito dal Comitato Inediti di Pirandello, in attesa di un debutto, a teatro per quanto riguarda i due musical e nell’editoria per quanto riguarda le novelle. Almeno per tre delle cinque ritrovate a Rivignano, che una serie di controprove successive al ritrovamento attribuiscono senza dubbio al Maestro.

Un genio della letterature e del teatro, com’è stato ampiamente descritto ieri, durante il convegno a lui dedicato, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla consegna del premio Nobel, organizzato a Latisana dal Comitato degli Inediti e dal suo instancabile presidente, Enrico Cottignoli.

Un pubblico di appassionati, di studenti universitari e di maturandi, ha avuto l’occasione di conoscere il Pirandello autore, ma anche diversi aspetti della sua vita che ne hanno inevitabilmente influenzato le opere, come il periodo parigino o i travagliati amori. A parlarne, con particolare enfasi, traendo spunto dall’epistolario dello scrittore siciliano, la docente dell’università di Bologna, Claudia Sebastiana Nobili, intervenuta dopo la presentazione dell’evento e del progetto pirandelliano da parte di Vincenzo Orioles, docente di linguistica all’università di Udine e coordinatore del comitato scientifico che si è occupato del “tesoro” scoperto nel baule di Rivignano. Un’intera giornata dedicata a Pirandello, che ha visto fra i relatori, Lia Fava Guzzetta, dell’università Lumsa di Roma, e John Douthwaite, dell’università di Genova.

Paola Mauro

fonte

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, luigi pirandello

«girgenti e dintorni Topografia di Girgenti 1838
Licata nella storia, testo e fotogalleria »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Famelici orsi polari atterriscono una città in Russia. Uno degli effetti del cambiamento climatico 13 Febbraio 2019
  • Viaggio di una coppia inglese ad Agrigento nel 1883 12 Febbraio 2019
  • Neoclassicismo ad Agrigento 12 Febbraio 2019
  • Agrigento, Convento degli Agostiniani e il Trentatrè 12 Febbraio 2019
  • Cos’è la felicità ? e cosa ci rende felici ? 12 Febbraio 2019

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più