• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Licata nella storia, testo e fotogalleria

18 Novembre 2018 //  by Elio Di Bella

di Angelo Schembri

Licata occupa una posizione strategica nel centro-sud della Sicilia con una superficie di 178,91 kmq ed una popolazione di 40.000 abitanti circa. Confina ad ovest con Palma di Montechiaro, a nord con Naro, Campobello di Licata e Ravanusa, ad est con Butera, a sud con il mare Mediterraneo. Il territorio è caratterizzato dalla Montagna, così denominata per la sua importanza storica, da un sistema collinare che circonda la fertile piana, dal Salso Imera, il massimo fiume dell’isola, che nasce nelle Madonie e sfocia a Licata.

Le coste sono sabbiose e rocciose, a tratti sono presenti calanchi di argilla e dune litorali di sabbia, antiche e recenti, che conferiscono al paesaggio, insieme alla macchia mediterranea, una rara bellezza. Il clima è caratterizzato da estati calde ed inverni miti. L’economia fa perno sull’agricoltura, praticata in maggioranza dalla popolazione che produce primizie nelle serre e nei tunnels (meloni cantalupo, pomidoro, peperoni, melanzane) ed in pieno campo (patate, carciofi, fagiolini, fave, zucchini), sulla pesca, praticata da una numerosa flotta peschereccia (seppie, calamari, polipi, naselli, triglie, gamberi, orate), e sulle attività portuali (cinque cantieri navali che vantano bravi maestri d’ascia).

Il porto, il più grande della costa meridionale della Sicilia, molto attivo nel secolo scorso, oggi attende di essere valorizzato sia sotto l’aspetto commerciale sia sotto quello turistico. Il faro San Giacomo, costruito nel 1902, a forma cilindrica, è alto 37 m, ma raggiunge i 40 m grazie ad un basamento quadrangolare di 3 m. E’ il terzo faro d’Italia, dopo la Lanterna di Genova ed il Semaforo di Livorno. La sua portata luminosa è di 21 miglia nautiche (39 km circa). L’industria, molto sviluppata nel passato, è presente ancora in un moderno mulino, in un caseificio, ne lla produzione di bibite, nella conservazione del pesce e nel settore tessile. L’artigianato rappresenta un aspetto secondario, ma importante ne l contesto difficile in cui opera.

Il turismo non è ancora decollato, nonostante le risorse e le potenzialità presenti, e si spera che ciò avvenga in tempi brevi per non rinviare ulteriormente lo sviluppo della città.

CONTINUA A LEGGERE

Licata

Categoria: Storia ComuniTag: licata

Post precedente: « Documentario su Luigi Pirandello e la sua Agrigento
Post successivo: I Templi di Agrigento nell’opera di Guglielmo Capozzo (1842) templi di agrigento di ragnar ostberg»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved