• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
rovine del tempio di ercole
rovine del tempio di ercole

Dalle Alpi all’Etna passando per Girgenti

25 Maggio 2017 //  by Elio Di Bella

rovine del tempio di ercole
rovine del tempio di ercole

Acragas, Agrigento, – splendida città che torreggiava possente sul mare meridionale, – è al presente Girgenti, una vecchia mendicante, accoccolata presso i gradini dell’antico suo trono.

Anche qui gli iddii sono da tempo scomparsi, abbandonando i loro templi marmorei, nei quali risonarono già i lieti canti ellenici, alla polvere e alla decadenza, perché fossero di ammirazione alla tarda posterità. Noi ci aggiriamo intorno alla rotonda del tempio di Proserpina, di Giove e di Giunone Lucina ove sorgeva già la mirabile statua di Venere di Zeusi, passiamo davanti a quello di Cerere; e dappertutto, dalle rovine, dai cardi, dai cespugli fiorisce ancora al nostro occhio il felice fiore dell’ellenismo. Alla sua volta il paesaggio, meraviglia de’ pittori è in tutto degno di stare allato ai prodigi dell’arte; ma non più oggimai che lo sfondo magnifico a un solitario mondo di rovine.

 

  1. Stieler, E. Paulus, W.Kaden: Italia viaggio pittoresco dall’Alpi all’Etna. Milano 1876

 

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti, valle dei templi

Post precedente: « Julius Schubring ad Agrigento, i suoi studi e le sue opere sull’antica Akragas
Post successivo: Acquista su Amazon San Calogero e la Sua Città Cinque Secoli di Storia del Festino di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved