Da cinque secoli ad Agrigento nel mese di luglio migliaia di fedeli affrontano la calura estiva siciliana per chiedere ad un Santo nero ogni genere di grazia e sciolgono le promesse anche con un lungo viaggio a piedi scalzi.
E’ il festino di San Calogero, il taumaturgo che continuerebbe a fare miracoli e a moltiplicare devoti in tante città della Sicilia.
Durante gli otto giorni di festa si intersecano misticismo, antiche tradizioni, leggende e profonda fede cristiana.
Questa antologia di Elio Di Bella ripercorre con testi degli ultimi cinque secoli la storia della festa agrigentina più attesa.
Documenti d’archivio, saggi brevi, descrizioni di viaggiatori, articoli di giornali d’epoca, lettere, ecc. descrivono come la festa è rimasta fedele a se stessa nei secoli, divenendo nel tempo un’esperienza di popolo che non ha eguali probabilmente in nessun altro angolo del mondo.