• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
porto di girgenti

Antiche mappe di Agrigento e di alcuni Comuni della Provincia

6 Dicembre 2016 //  by Elio Di Bella

girgenti-e-i-suoi-templi girgenti girgenti agrigento girgenti girgenti

 

idrografia-girgenti provincia di girgenti

Descrizione:       …DIVISA IN SINGOLE PROVINCIE. Carta in ventitre fogli montati su tela, stampati a colori in litografia, eseguiti sotto la direzione dell’autore B. Marzolla. Annesso un foglio d’insieme per il Regno delle Due Sicilie alla scala di 1:2.500.000 circa, su cui trovasi scritto: “Atlante geografico di B. Marzolla pubblicandosi ora da L. Manzella, Napoli 1859, nello Stabilimento Geografico”. Le carte distinguono a segni e colori i confini di stato, di provincia, di distretto, di circondario, di comune, le strade regie postali, rotabili, in costruzione, sentieri per cavalli e per pedoni, stazioni di posta, telegrafi. L’orografia è rappresentata col tratteggio a luce obliqua. Ciascun foglio contiene attorno al campo disegnato un quadro statistico-amministrativo, ed ampie notizie storiche e di geografia fisica ed economica: ognuno è distinto da un titolo particolare. Una carta analoga si trova alla Cart. d’Arch. n. 86 Docum. n. 11.

 

 

provincia di girgenti costa-di-girgenti

Descrizione:       Docum. n. 13. Piano della città, dintorni ed ancoraggio di Girgenti rilevato dal Cap. Smyth, pubblicato dall’Ufficio Idrografico di Londra. Incisione su rame di G. Walker. L’orografia è rappresentata con tratteggio. Gli scandagli sono calcolati in fathoms. La scala grafica è calcolata in yards. In alto una veduta di Girgenti.

girgenti e i suoi templi

Descrizione:       Copia dei rilievi parziali eseguiti dal 1863 al 1867 firmati dal Capitano Rosalba, Luogo.te Pizzocaro, Ing. Corbara. Un foglio nitidamente disegnato a colori con orografia dimostrata mediante curve di livello, tracciate all’equidistanza di m. 5, abitati in rosso, acque in azzurro. La pianta di Girgenti è sussidiata da un elenco alfabetico delle principali costruzioni. Annessi i tre disegni dei rilievi parziali.

girgenti e i suoi templi

Descrizione:       Docum. n. 12. Copia dei rilievi parziali eseguiti dal 1863 al 1867 firmati dal Capitano Rosalba, Luogo.te Pizzocaro, Ing. Corbara. Un foglio nitidamente disegnato a colori con orografia dimostrata mediante curve di livello, tracciate all’equidistanza di m. 5, abitati in rosso, acque in azzurro. La pianta di Girgenti è sussidiata da un elenco alfabetico delle principali costruzioni. Annessi i tre disegni dei rilievi parziali.

porto di girgenti porto di girgenti

Piano del Porto di Girgenti con il Banco esistente fuori di esso – Agrigento

Descrizione:       Docum. n. 81. Piano e veduta ad acquerello eseguita probabilmente verso il 1840 ad uso della Marina napoletana.

agrigentum

Descrizione:       …QUIBUS ILLUSTRANTUR TERRAE VETERUM, IN USUM SCHOLARUM DESCRIPTAE AB ALBERTO DE KAMPEN. GOTHA: JUSTUS PERTHES. Rappresentazione orografica a tratteggio. Grafia in latino. Gotha: Justus Perthes. Nel foglio n. 3 è presente il titolo; nel foglio n. 7 una carta dell’Italia divisa in 11 regioni.

aragona

Descrizione:       Rappresentazione orografica a curve di livello; l’equidistanza fra le curve orizzontali è di metri 5, per le punteggiate è di metri 1. Origine delle quote (livellazione trigonometrica) Torre del Parrino m. 574,86 (Sommità merli). Le sorgenti ed i pozzi di acqua non potabile sono indicate con le sigle S (salse), A (amare), G (gessose). I.G.M. (FI). Pubblicazione eseguita per conto dell’Ente Autonomo per l’Industria Solfifera.

bivona bivona cammarata cammarata carta-areonautica-caltanissetta-girgenti carta-ferroviaria-del-regno-ditalia comitini zolfare

Descrizione:       Rappresentazione orografica a curve di livello; l’equidistanza fra le curve orizzontali è di metri 5, per le punteggiate è di metri 1. Origine delle quote (livellazione trigonometrica) Torre del Parrino m. 574,86 (Sommità merli). Le sorgenti ed i pozzi di acqua non potabile sono indicati con le sigle S (salse), A (amare), G (gessose). I.G.M. (FI). Pubblicazione eseguita per conto dell’Ente Autonomo per l’Industria Solfifera.

licata licata palma di montechiaro palma di montechiaro
sciacca
sciacca

 

GRANDE CARTA MURALE DELLA SICILIA… – Ragusa, Agrigento, Enna, Catania

Descrizione:       …FISICA, POLITICA, STORICA E COMMERCIALE COSTRUITA E DIRETTA DAL PROF. G. GAMBINO DEL R. ISTITUTO TECNICO DI PALERMO. PALERMO, REMO SANDRON EDIT. La carta si compone di sei fogli, ognuno delle dimensioni sopra indicate. Venne eseguita nell’Istituto Cartografico Italiano e Stab. Cromolitografico di L. Rolla, Roma. Gli abitati sono distinti in base alla loro importanza amministrativa (rosso e nero); i confini politici e amministrativi sono in rosso, come pure le rovine, e i nomi storici; le ferrovie e le strade sono in nero. L’orografia è rappresentata con lo sfumo in bistro. Le longitudini sono calcolate dal meridiano dell’Isola del Ferro e da quello di Parigi.

manovre del corpo d’armata manovre del corpo d’armata manovre del corpo d’armata

MANOVRE COI QUADRI DI CORPO D’ARMATA (1922) – Foglio Sud

Descrizione:       Rappresentazione orografica a tratteggio e a curve di livello, l’equidistanza è di 50 metri. In basso è presente la legenda delle strade e nei riquadri in basso a sinistra sono presenti le isole di: Lampedusa, Linosa e Lampione.

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, aragona, cammarata, comitini, licata, palma di montechiaro, sciacca

Post precedente: « La mostra di Pavlos Habidis “Spring in the Valley” a Villa Aurea ad Agrigento
Post successivo: Giornale di Siclia 15 gennaio 1943: la Befana Fascista a Porto Empedocle »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved