• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento un secolo fa vista dalla Rupe Atenea

23 Gennaio 2016 //  by Elio Di Bella

girgenti-vista-dalla-rupe

Agrigento come non l’hai mai vista.

Una straordinaria cartolina d’epoca ci mostra l’antico centro storico di Agrigento dalla sua vetta più alta, la Rupe Atenea. 

Vediamo anche la  La Chiesa di San Biagio che sorge sulle pendici orientali della Rupe Atenea sulle fondazioni di un tempio dorico, in antis, degli inizi del V secolo a.C.,cosiddetto di Demetra, da cui proviene una grande quantità di materiale votivo rinvenuto durante gli scavi degli anni Venti del secolo scorso , oggetto nel tempo di numerosi interventi di restauro, da anni chiuso al culto e oggi compreso all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. La Chiesa, databile probabilmente nel XII secolo, a pianta absidata e tetto a capriate, presenta una facciata semplice con portale a sesto acuto e, tra due monofore ogivali, una finestrella tonda

 Probabilmente intorno al XV-XVI secolo, la pianta fu modificata con l’inserimento di due archi a tutto sesto retti da colonne e di arcatelle laterali e, infine, con il rialzamento del transetto attraverso due gradini.  Le foto d’archivio mostrano anche la presenza di un campanile a vela, oggi non più esistente, forse aggiunto successivamente.

La Rupe Atenea ad Agrigento è un costone roccioso che occupa il lato settentrionale della cinta muraria.

  Le indagini archeologiche sembrano confermare l’ipotesi che qui si trovasse l’acropoli della città; sul declivio meridionale sono stati messi in luce resti della cortina muraria, di una torre di avvistamento e di un frantoio risalente alla seconda metà del sec. IV a.C. Notevole il panorama

 

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, rupe atenea

Post precedente: « Miss in sfilata ad Agrigento negli anni Sessanta
Post successivo: LA MALARIA IN SICILIA »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved