• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento, piano regolatore e tutela ambientale: le battaglie del sovrintendente Griffo negli anni Cinquanta

You are here: Home / Storia Agrigento / Agrigento, piano regolatore e tutela ambientale: le battaglie del sovrintendente Griffo negli anni Cinquanta
agrigento piano regolatore costruzioni anni cinquanta

11 Febbraio 2017 //  by Elio Di Bella

agrigento piano regolatore costruzioni anni cinquanta

Un documento straordinario: una relazione del sovrintendente di Agrigento Pietro Griffo contro lo scempio edilizio degli anni Cinquanta che ha distrutto il centro storico di Agrigento e ha creato i presupposti per la frana del 1966 e la necessità di un piano regolatore.

“Agli illustri urbanisti convenuti a Palma per il “Conve­gno internazionale sulle condizioni delle zone depresse della Sicilia occidentale” è rivolta soprattutto la presente nota, con la quale mi è possibile prospettare – in maniera chiara e, spero, convincente ed obiettiva – un problema che ritengo di estrema importanza tra quanti il Convegno stesso ne possa svolgere nei suoi lavori o anche soltanto suggerire per ulte­riori sviluppi in altre sedi. Il problema, cioè, dell’avvenire edilizio di Agrigento, sul quale non poche preoccupazioni sono legittime, come mi sarà facile dimostrare nel corso della mia esposizione.

Non da oggi soltanto due distinti ordini di esigenze, ugualmente importanti se considerati ciascuno per sé, sono di fronte nella pulsante realtà della vita agrigentina. Uno : la necessità di tutela di un ineguagliabile patrimonio archeo­logico e di un insieme veramente eccezionale di bellezze panoramiche, che costituiscono per Agrigento, oltre che ideali ragioni di giusto orgoglio, fonte non ultima – per non dire preminente – della sua economia; l’altro : la neccessità sem­pre più vitale ed urgente della espansione del complesso cittadino, ora arrivata ad un punto massimo di affermazioni, nella febbre di rinnovamento seguita all’ ultima guerra e nell’ assommarsi sempre piú copioso di programmi e di fi­nanziamenti, dei quali sarebbe assurdo negare la legittimità e la convenienza.

Ma la città, centro archeologico e turistico tra i più  ce­lebrati del mondo, è cresciuta e mostra di voler crescere assai male, in un disorganico ed orrido miscuglio delle cose più disparate; senza che alla sua espansione e al suo rinnovamento presieda comunque un piano precostituito; nella libertà,  peggio nella licenza indiscriminata – dei singoli interessi; nella improvvisazione delle soluzioni particolari, ogni volta che (ed avviene ormai tanto spesso!) ci si trova di fronte alla necessità impellente ,di sfruttare i benefici di una legge edilizia o alla richiesta di autorizzazione di questa o quell’ altra costruzione pubblica o privata.

PER CONTINUARE A LEGGGERE SCARICA IL DOCUMENTO IN FORMATO PDF

piano regolatore e tutela ambientale in agrigento

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, frana di agrigento, pietro griffo, sicilia, sovrintendenza di agrigento, valle dei templi

Previous Post: «ebrei ad agrigento Ebrei di Agrigento: la storia della loro presenza nel territorio
Next Post: Agrigento Sagra del Mandorlo 1952 agrigento sagra del mandorlo giornale di sicilia 13 febbraio 1952»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored