• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, nuovi scavi in estate nella Valle dei Templi

16 Febbraio 2020 //  by Elio Di Bella

Tempio di Giunone ad Agrigento
empio di Giunone Agrigento

Gli scavi nella Valle dei templi di Agrigento riprenderanno a giugno. Arriveranno da Pisa gli esperti che compiranno le indagini sui resti dei templi dell’antica Akragas.

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento infatti ha scelto la Scuola Normale di Pisa  per effettuare scavi  nel  Tempio D, che si affaccia sul limite orientale dello sperone meridionale della Collina dei Templi, in passato attribuito erroneamente a Hera Lacinia (Giunone).

Grazie ad una convenzione tra i due enti  si realizzerà un fitto programma costituito da  percorsi formativi destinati agli allievi del corso ordinario e del perfezionamento della Scuola Normale e da  indagini sistematiche e rilievi a ridosso del Tempio e nell’area sacra.

Arriveranno esperti anche da altri atenei

La direzione scientifica è affidata al  prof. Gianfranco Adornato della Scuola Normale Superiore e in condivisione con l’Unità Operativa archeologica del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, formata dall’architetto Carmelo Bennardo e dalla Dr. Maria Concetta Parello.

 “È davvero un privilegio, oltre che una grande responsabilità – dichiara il prof. Adornato -, poter studiare uno dei capolavori dell’architettura greca classica, il tempio D, e il suo santuario nella loro complessità. Non si hanno tracce, in 2500 anni di storia, di indagini sistematiche di scavo e rilievo su quell’area. Per originalità e rigore, i templi akragantini hanno da sempre attirato l’attenzione di autori antichi, come Diodoro Siculo e Polibio, e moderni, come Winckelmann; studiosi, intellettuali, artisti e viaggiatori hanno fatto qui tappa nel corso dei secoli, da Ibn Hawqal a Idrisi, da Cluverio a D’Orville, a Goethe fino a Burckhardt e Berenson, per citarne alcuni. Sono certo che lo scavo-scuola della Normale nel sito Unesco dell’antica Akragas rappresenterà un’occasione speciale per la formazione e la crescita dei nostri allievi, non solo archeologi”.

“Attraverso la convenzione con la Scuola Normale il Parco continua la sua politica culturale di apertura nei confronti di Istituzioni che arricchiscono con la loro presenza il livello e la qualità della ricerca nella Valle – sostiene il Direttore, Architetto Roberto Sciarratta – Sono davvero contento di avviare questa nuova avventura in condivisione con la Scuola Normale, uno tra gli Enti di ricerca più prestigiosi del nostro Paese”.

Elio Di Bella

.

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: agrigento, agrigento notizie, archeologia, parco archeologico agrigento, tempio di giunone, valle dei templi

Post precedente: « Agrigento 2020 in pillole: storia della prostituzione nella Città dei Templi
Post successivo: Concorso letterario “Racconti siciliani” 2020. Le storie originali di chi ha vissuto e vive la Sicilia »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved