• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento l’ekklesiasterion e il bouleterion

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Agrigento l’ekklesiasterion e il bouleterion
ecclesiasterion ad agrigento
ecclesiasterion ad agrigento

19 Settembre 2014 //  by Elio Di Bella

ecclesiasterion ad agrigento

Il poggio San Nicola occupa una posizione centrale nella zona pianeggiante in cui sorge la città. Definito ai suoi piedi da due decumani (a nord e a sud) e da due cardini (a est e a ovest), dei quali restano tracce, è sede di un santuario greco-romano, i cui resti più consistenti si trovano nell’area antistante il moderno edificio del Museo archeologico nazionale. Ad una fase ellenistica del santuario (IV o III secolo a. C.) è legata una cavea assembleare a forma di teatro, in cui è da riconoscere l’ekklesiasterion. La costruzione geometrica, a semicerchio, dalla curvatura prolungata sino ad ottenere 6/8 dell’intera circonferenza, ha un diametro massimo di metri quadrati 1250. Poteva contenere tre mila persone su 19 gradini scavati in parte nella roccia.
Ad una fase più tarda del santuario (I secolo a. C.) appartiene, invece, in relazione, il cosiddetto oratorio di Falaride, un tempietto poggiante, con il prospiciente altare, su un terrazzo in parte sovrapposto ai resti dell’antico ekklesiasterion.
In posizione corrispondente all’ekklesiasterion, a sud, si è scoperto un bouleterion (sala del consiglio) con cavea semicircolare (originariamente risalente alla seconda metà del secolo IV a. C.) iscritta in un muro perimetrale quadrangolare realizzato in due fasi successive; l’orchestra, dal pavimento mosaico, era fiancheggiata ad oriente da un portico colonnato.
L’edificio ha inglobato nella fondazione parte di strutture preesistenti di epoca arcaica del secolo V, sopraelevandone i piani di calpestio e raccordandone i livelli esterni con rampe gradonate nella parte sommitale del poggio, per collegare funzionalmente due settori importanti per la vita pubblica, l’ekklesiasterio e il bouleterion.

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, valle dei templi

Post precedente: « Porta di Ponte ad Agrigento nell’Ottocento
Post successivo: La maestà del tempio della Concordia nel racconto di Winckelmann »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022
  • Agrigento nella pubblicità della pastiglie Valda 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved