• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
gruppo di lettura nella biblioteca comunale di agrigento

Agrigento città che legge

9 Luglio 2020 //  by Elio Di Bella

In gara con i comuni italiani che amano il libro.

gruppo di lettura nella biblioteca comunale di Agrigento

Agrigento in lizza nella competizione nazionale tra i Comuni dove si legge di più.

Ha i requisiti  richiesti dall’avviso per la qualifica di “Città che legge” per gli anni  2020 – 2021.

Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Anci – Associazione nazionale comuni italiani, attraverso la qualifica di “Città che legge”,   promuove e valorizza quelle Amministrazioni comunali che curano con impegno la diffusione della lettura sul proprio territorio e realizzano politiche pubbliche di promozione culturale.

Il Comune di Agrigento ha  presentato  la propria candidatura ed è stato accertato che ha tutte le  caratteristiche necessarie per figurare nel prestigioso elenco delle “Città che leggono”.

La Città dei Templi    potrà quindi  ottenere finanziamenti per potenziare le attività destinate alla diffusione del libro.   Agrigento ha tutte le carte in regola secondo il “Centro   per il libro e la lettura” per poter concorrere e pertanto è stata    selezionata tra i Comuni candidati al titolo di “Città che legge”. Ricordiamo tra le risorse culturali cittadine la settecentesca Biblioteca Lucchesiana, la biblioteca comunale Franco La Rocca e quella della sovrintendenza “Pirro Marconi”, le numerose biblioteche scolastiche,  le    librerie, le attività di promozione della lettura, tra cui quelle promosse dal gruppo di lettura nella biblioteca comunale,  il maggio dei libri, libriamoci, nati per leggere…

L’amministrazione comunale, retta dal Sindaco Firetto, ha in programma diverse attività    volte alla promozione a alla diffusione della lettura e progetti da avviare con associazioni culturali, librerie e scuole.

Elio Di Bella

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: agrigento, biblioteca, libro

Post precedente: « Agrigento, correva l’anno 1932
Post successivo: Agrigento, cristiani e musulmani: dinamiche di una convivenza nel medioevo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved