• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
marchisia prefoglio chiaramonte
marchisia prefoglio chiaramonte

Agrigento, alle origini della nobile famiglia dei Chiaramonte

7 Ottobre 2019 //  by Elio Di Bella

marchisia prefoglio chiaramonte

I più antichi componenti della famiglia Chiaramonte giunsero, al seguito dei Normanni, in Italia, tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII secolo. Un ramo della famiglia si stabilì in Sicilia a cavallo fra il XIII secolo e il XIV secolo ed esattamente a Ragusa.

Il ramo siciliano di tale famiglia ebbe per esponente Federico I, Signore di Sutera, che sposò in Agrigento la nobile agrigentina Marchisia Prefoglio, figlia del Miles Pietro, Signore di Ragusa, e sorella di Federico, Conte di Caccamo, al quale – alla sua morte – succedette nei beni e nella Contea che amministrò – a mezzo di procuratori – da Agrigento, nella quale Città dimorò sempre, con il marito, fino alla morte. Da Federico I Chiaramonte e da Marchisia Prefoglio nacquero in Agrigento diversi figli, fra i quali: Manfredo che divenne Conte di Modica e Gran Siniscalco del Regno; Giovanni (il Vecchio) uomo religiosissimo, prode nelle armi; Federico II, Signore di Racalmuto, Siculiana e Favara. Alla famiglia appartenne anche il cardinale Niccolò de Chiaramonte, O.Cist. († 1227), nominato da papa Onorio III nel 1219, con il titolo di cardinale-vescovo di Frascati, che partecipò all’elezione papale del 1227 in cui fu eletto papa Gregorio IX.

Da loro prende il nome lo stile chiaramontano. Con esso vennero realizzati molte abitazioni private del Trecento in Sicilia ed edificarono castelli  Naro, Bivona (AG),   Favara, Palma di Montechiaro, Racalmuto (AG) Di loro proprietà erano   i territori di Naro e di Bivona (AG).

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, chiaramonte

Post precedente: « Il Museo della Mandorla a Favara
Post successivo: Vi presento Sophia: una agrigentina di seimila anni fa »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved