• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento 2020 in pillole: protagonisti di antichi mestieri a Girgenti. Il vecchio Sajaro

You are here: Home / Agrigento Racconta / Agrigento 2020 in pillole: protagonisti di antichi mestieri a Girgenti. Il vecchio Sajaro
Antonio Cirino uomo dei tre secoli
Antonio Cirino uomo dei tre secoli

18 Dicembre 2019 //  by Elio Di Bella

Antonio Cirino uomo dei tre secoli
Antonio Cirino uomo dei tre secoli

Sono scomparsi anche antichi mestieri come quello del “Sagginaro”. Saia stava per Saggina , similmente ad ajna che ancora, ad Agrigento sta per avena. Chi ama i proverbi sa che ancora ad Agrigento la parola “ajna” viene adoperata in un detto molto colorito che parafrasando gli evangelici termini di trave e festuca li sostituisce con “palu” e “nlu d’ajna”.

“Sajaru” era chi lavorava la “saja, la saggina cioè,e un sagginaro se così vogliamo proprio italianizzarlo, ad Agrigento fu molto famoso per la sua longevità . E le madri, la mia compresa, ben augurando ai figli speravano che potessero vivere quantu “u vecchiu Sajaru”.

Questi, per mestiere, intrecciava, proprio con quella saggina, ventagli detti anche “muscaiora” perché oltre a fomentare il fuoco, servivano anche a cacciare via le fastidiose mosche non rare in quei tempi poco rispettosi dell’igiene. E con la cordicella di saggina da lui stesso intrecciata riguarniva i fondi delle sedie e costruiva scope e scopetti di varia foggia e grandezza. Si chiamava Antonio Cirino, era nato a Comitini nel 1796 ma visse per tutto l’intero ottocento proprio a Girgenti ove morì nel marzo del 1901, dopo aver dato luogo ad una simpaticissima vicenda che Luigi Pirandello immortalò nella novella “ Il Vitalizio” edita nel 1902, proprio un anno dopo la morte del protagonista.

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti, pirandello

Previous Post: « Il Settecento siciliano tra riforme e tradizione
Next Post: Origine della Chiesa di Santa Rosalia in Agrigento chiesa di santa rosalia ad agrigento»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più