• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Viaggio pittorico in Sicilia di John H. Allen

14 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

viaggio-in-sicilia-di-john-allanDownload
John Harrison Allan studioso, archeologo, viaggiatore ed artista inglese. Fu membro della Società Archeologica Ateniese e della Società Egiziana del Cairo. Compì un viaggio nel Mediterraneo dall'aprile 1841 al giugno 1842. Questo Grand Tour  era diventato abbastanza consueto per i ricchi europei nel XIX secolo, ed era considerato quasi una necessità, come mezzo per educarsi e come segno di stato sociale.
Allan pubblicò le sue memorie nel 1843, realizzando un'opera, interessante soprattutto per le sue illustrazioni, che fu ripubblicata due volte. Le tavole che illustrano quest'opera di grande formato sono basate su disegni realizzati dallo stesso Allan. L'edizione è composta da quaranta litografie e sessantotto incisioni su legno.
Qui presentiamo il capitolo che illustra il suo viaggio in Sicilia
Il viaggio iniziò a Liverpool. La nave raggiunse Venezia attraverso Gibilterra e Malta, attraversò l'Adriatico e il Mar Egeo e raggiunse Istanbul. In seguito navigò lungo la costa dell'Asia Minore, fece scalo a Syros e gettò l'ancora ad Alessandria. Esplorò l'Egitto fino alle cataratte del Nilo ad Assouan e tornò ad Alessandria. Dopo una sosta a Malta, fu di nuovo a Syros, da dove si recò ad Atene. Ha girato l'Attica, il Peloponneso, Delfi e ha raggiunto Patrasso. Ha poi visitato le isole Ionie, e navigato a Malta, Sicilia, Italia Meridionale, Roma, Marsiglia, Barcellona, ​​Malaga e Lisbona

Categoria: Storia SiciliaTag: sicilia

Post precedente: « Guida di Agrigento: vita e storia della città nell’Ottocento
Post successivo: Guida di Agrigento: sotto il giogo di Pirro »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved