• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
venti mediterranei

“Venti Mediterranei ad Agrigento: L’Inclusione attraverso Youth&Food e la Cultura del Mediterraneo”

26 Agosto 2023 //  by Elio Di Bella

il festival Venti Mediterranei ad Agrigento, un evento che unisce cultura, cibo e società.

Venti Mediterranei, un festival con i ragazzi del progetto Youth&Food

Ad Agrigento dal 29 settembre al 1 ottobre  

Incontri, laboratori, cene e momenti musicali: ecco, in estrema sintesi, il festival Venti Mediterranei – culture, cibo e società  

Chiavi di lettura differenti l’una dall’altra, che tutte insieme raccontano l’essenza del Mediterraneo, culla di civiltà, luogo di incontro di culture che si ritrovano ancora oggi nei sapori e nelle tradizioni culinarie, ma soprattutto sentiero di migrazioni e spazio di contaminazioni che ha ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’umanità.

Protagonisti del festival sono alcuni dei minori stranieri non accompagnati coinvolti in Youth&Food – Il cibo veicolo di inclusione, il progetto di Slow Food selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Giovani e giovanissimi che da due anni seguono un percorso di formazione che, attraverso l’alimentazione e la gastronomia, li aiuti a entrare a far parte delle comunità che li accolgono.La tre giorni di Agrigento si svolgerà tra il teatro Pirandello, il chiostro di Palazzo del Comune e piazza Ravanusella, nel quartiere più multietnico della città. Tra i primi appuntamenti in programma, in via di definizione, i talk Persone migranti e rifugiati con disabilità: per una diagnosi di accesso e una presa in carico secondo il modello bio-psico-sociale, con European disability forum e Mediterraneo: un mare di vite da salvare con le testimonianze di chi ogni giorno è impegnato a offrire una via di salvezza a chi fugge da guerre e violenze.

 Programma

Venti Mediterranei – culture, cibo, società

Il programma di Agrigento

venerdì 29 settembre

h18 – Foyer Teatro Pirandello e Cortile

Inaugurazione e Presentazione progetto Youth&Food,con i ragazzi, ospiti e partners

Sono 60 giovani, ragazze e ragazzi, che partecipano al percorso di inclusione sociale, lavorativa e abitativa previsto dal progetto Youth & Food – Il cibo veicolo di inclusione; Ad Agrigento  sarà presente la delegazione di Torino per raccontarsi insieme ai giovani di Agrigento e altri importanti relatori sul ruolo del cibo come strumento efficace di inclusione sociale, politica, lavorativa ed economica.

h19.30 – Foyer Teatro Pirandello e Cortile

Aperitivo preparato e offerto dai ragazzi msna (a cura dei ragazzi del progetto Youth&Food, con Comunità Slow Food Zagara)

I giovani del progetto – minori stranieri non accompagnati – prepareranno e serviranno al pubblico alcune pietanze e bevande preparate da loro grazie alle competenze acquisite attraverso i Corsi di formazione frequentati durante l’anno.

h20 – Foyer Teatro Pirandello e Cortile

Esibizione Lamentatori di Giardina Gallotti (a cappella)

h21 – Teatro della Posta Vecchia

Rassegna cinematografica “Italiani brava gente” (con ARCI- J. Belushi)

Attraverso la proiezione di alcuni corto e medio metraggi si proverà a scavare nell’inconscio italiano, ancora profondamente pregno dell’ideologia colonialista e suprematista e con cui non abbiamo mai fatto i conti

sabato 30 settembre

h8

Escursione a Punta Bianca (con Legambiente Circolo Rabat Agrigento)

Passeggiata e visita alla bellissima scogliera di marna di Punta Bianca, sul nostro Mare Mediterraneo

h12 – Foyer Teatro Pirandello

Talk Le rotte del Pane (a cura Di Slow Grains, Slow Food Sicilia)

Trasformatori che lavorano le farine per realizzare pane, pasta e prodotti da forno. Agricoltori che custodiscono i semi, producono il grano in maniera sostenibile, macinano a pietra per produrre le loro farine. Il recupero dei cereali tradizionali, oltre a essere un efficace strumento di difesa della biodiversità, rappresenta un’occasione per tante piccole comunità locali e per i consumatori, che hanno la possibilità, con le loro scelte alimentari, di sostenere queste filiere. Vieni a conoscere i grani tradizionali e i loro custodi.

h11 – Terrazza Ginger-People&Food

Laboratorio sul Pane mediterraneo (a cura della Comunità dei Grani Antichi Slow Food)

Scopriamo le diverse fasi del ciclo di panificazione, prepariamo un buon pane e cuociamolo nel forno insieme. Il laboratorio ha lo scopo di insegnare a riutilizzare il pane raffermo con ricette sia dolci sia salate da realizzare anche a casa. L’appuntamento, disponibile per 20 persone max, si conclude con un aperitivo a base di pane. Il laboratorio è gratuito.

h17 – Biblioteca comunale La Rocca

Talk Persone migranti e rifugiati con disabilità: per il rispetto dei diritti umani previsti dalla Convenzione ONU

Il nostro sistema di accoglienza non prevede sufficienti accessi e percorsi specifici per le persone migranti con disabilità . Le conseguenze delle cicatrici impresse nei corpi e nell’anima di queste persone durante il viaggio ma anche quelle presenti al momento della partenza non trovano ancora nel nostro paese percorsi idonei volti al superamento dello stigma e alla presa in carico socio-sanitaria.

Quali modelli possibili?

Con European disability forum , Laegacoopsociali, Ministeri, Regione siciliana, ARCI (a cura di Al Kharub coop.soc, Coop. soc Sanitaria Delfino)

h20 – Piazza Ravanusella

Concerti e street food mediterraneo Oriana Civile-Gaalgui World Music Band, Cori e percussioni dal Marocco (a cura di TTT, Immagina, Sbem,Yalla Aurora, Matrimia, Al Kharub coop.soc)

domenica 1 ottobre

h10 – Foyer Teatro Pirandello

Talk Mediterraneo: un mare di vite da salvare (con ONG e ActionAid)

Il mar Mediterraneo è una delle rotte migratorie principali dal continente africano verso l’Europa. Da troppi anni ormai, le sue acque sono testimoni di una crisi umanitaria che non sembra arrestarsi. In questo appuntamento, avremo l’occasione di ascoltare le ONG che ogni giorno salvano centinaia di vite umane nel nostro mare. Ci daranno la possibilità di conoscere in profondità il lavoro che svolgono sulle loro navi e le relazioni con le istituzioni italiane. Saranno presenti esperti, attivisti e giornalisti.

h12 – Foyer Teatro Pirandello

Talk La Transizione ecologica parte dall’agricoltura.

La transizione ecologica parte dall’agricoltura, ed è sempre più urgente questa consapevolezza. Le preoccupanti crisi ambientali a cui siamo sottoposti ci spronano a rigenerare il nostro rapporto con la natura e il modello di produzione; a plasmare nuovi tipi di socialità; e a sovvertire un modello economico che sta riversando sulle spalle dei contadini e cittadini, specialmente quelli più bisognosi, tutto il peso delle sue esternalità negative. La transizione ecologica sarà un processo di liberazione, che se condiviso da tutti potrà davvero restituire serenità, vera felicità e senso di comunità.

La comunità può essere la chiave perché qui agisce una sicurezza affettiva che porta ad affrontare le sfide con vigore e determinazione.

h17 – Foyer Teatro Pirandello

meeting Giovani, motori del cambiamento: tra Agrigento a Torino

con la partecipazione di Yalla Aurora, Tierra Techo Trabajo (TTT), Sbem, Imagina

Quale spazio hanno i giovani nella sfera pubblica per incidere sul cambiamento socio-economico e politico?

h18 – Foyer Teatro Pirandello

Transizione sostenibile delle imprese nel Mediterraneo”. Una nuova frontiera per ecosistemi turistici, circolari e sostenibili (il progetto ECOTOURS)

Tramite il progetto ECOTOURS, le imprese selezionate (PMI) tra Italia, Francia, Cipro, Spagna, Grecia ed Ungheria definiranno itinerari turistici integrati assieme alle comunità locali delle destinazioni turistiche di riferimento e che fungeranno da laboratori di co-progettazione per ecosistemi turistici basati sul paradigma del turismo circolare e sostenibile.

h20 – Piazza Ravanusella

Aperitivo conclusivo con dj set di world music

I ragazzi msna (Minori stranieri non accompagnati) e i giovani agrigentini si incontrano insieme in piazza per condividere un momento di musica e buon cibo (con Tierra Techo Trabajo TTT , Immagina, Sbem)

fonte: https://www.slowfood.it/ventimediterranei/

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: agrigento, valle dei templi

Post precedente: « “Esplora l’Autentica Sicilia: Undici Borghi dei Tesori tra Agrigento, Enna e Caltanissetta – Guida ai Musei, Castelli, Artigianato e Tradizioni Uniche”
Post successivo: “La Magia di Girgenti: Un Viaggio Tra Storia e Paesaggio di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved