• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Mariano.Rossi.La.Conversione.San.Paolo

Sciacca, personaggi illustri: Mariano Rossi, pittore antibarocco

27 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Nella città di Sciacca in Sicilia nacque il Mariano Rossi al 7dicembre del 1731 da Francesco, e da Margherita Cotone onesti ma poveri genitori.

La sin­golare attitudine, che avea egli sortito per la pittura, mostrassi fin dalla prima infanzia nel copiar che faceva a punta d’ago o di coltellino sulla superficie dello canne alcuno veduto del Pensili o del Gallone, le quali poi tinto coll’in­chiostro sembravano fatte a bulino.

Però avendo in lui scorta olfatto disposizione un tal Gaspare Testone assai intendente di questa nobilissima arte, il prese con grande amore ad istruire per quanto in lui era, e gli propose a ritrarre a lui ne’ modelli di pregevoli artisti: ma presto ac­cortosi, che il suo allievo era destinato a mag­giori cose si adoperò presso parecchi facoltosi cittadini a procacciargli una convenevole sussi­stenza, e l’avviò prima a Palermo , ove sotto la scorta del Randazzo fece non lievi progredimenti.

 Indi a Napoli sotto la direzione del Francischello dove con meravigliosa rapidità appreso il bello di quell’insigne scuola. Giunto all’età di anni 19 e consapevole ormai del suo valore portossi a Roma ove è pur forza , che si rechi chiunque aspira a qualche buon segno nelle belle arti.

Ivi poiché gli ora venuta meno la benefica assegnazione per il suo sostentamento, la provvidenza a cui interamente affidossi, il sollevò d’ impaccio; perocchè avvenutosi per fortuna in un certo prete D. Antonio Pavone, e strettosi con lui in amici­zia n’ebbe cortese accoglienza  in sua casa, e con­veniente sussidio. Per la qual cosa ripigliando con intiera applicazione i suoi studii s’accostò al cav. Benefislr, e si diè con grande attenzione a riguardare i rinomati Corrado, Conca, ed altri, che di que’ dì, fra tutti primeggiavano.

Elogio Biografico di Mariano Rossi scritto dal sacerdote Giuseppe Vento, Palermo 1864

Leggi il PDF

mariano-rossiDownload

Categoria: Storia ComuniTag: mariano rossi, sciacca

Post precedente: « La campagna agrigentina: luoghi gai e ridenti usciti dalle mani di Dio.Fotogalleria
Post successivo: Agrigento, la frana del luglio 1966: uno straordinario dossier sul drammatico evento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved