Nella città di Sciacca in Sicilia nacque il Mariano Rossi al 7dicembre del 1731 da Francesco, e da Margherita Cotone onesti ma poveri genitori.
La singolare attitudine, che avea egli sortito per la pittura, mostrassi fin dalla prima infanzia nel copiar che faceva a punta d’ago o di coltellino sulla superficie dello canne alcuno veduto del Pensili o del Gallone, le quali poi tinto coll’inchiostro sembravano fatte a bulino.
Però avendo in lui scorta olfatto disposizione un tal Gaspare Testone assai intendente di questa nobilissima arte, il prese con grande amore ad istruire per quanto in lui era, e gli propose a ritrarre a lui ne’ modelli di pregevoli artisti: ma presto accortosi, che il suo allievo era destinato a maggiori cose si adoperò presso parecchi facoltosi cittadini a procacciargli una convenevole sussistenza, e l’avviò prima a Palermo , ove sotto la scorta del Randazzo fece non lievi progredimenti.
Indi a Napoli sotto la direzione del Francischello dove con meravigliosa rapidità appreso il bello di quell’insigne scuola. Giunto all’età di anni 19 e consapevole ormai del suo valore portossi a Roma ove è pur forza , che si rechi chiunque aspira a qualche buon segno nelle belle arti.
Ivi poiché gli ora venuta meno la benefica assegnazione per il suo sostentamento, la provvidenza a cui interamente affidossi, il sollevò d’ impaccio; perocchè avvenutosi per fortuna in un certo prete D. Antonio Pavone, e strettosi con lui in amicizia n’ebbe cortese accoglienza in sua casa, e conveniente sussidio. Per la qual cosa ripigliando con intiera applicazione i suoi studii s’accostò al cav. Benefislr, e si diè con grande attenzione a riguardare i rinomati Corrado, Conca, ed altri, che di que’ dì, fra tutti primeggiavano.
Elogio Biografico di Mariano Rossi scritto dal sacerdote Giuseppe Vento, Palermo 1864








Leggi il PDF