• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
sciacca

Sciacca, dove lo scornabecco è il re e la gente ama la pittura

21 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

i misteri dei pistacchi di Sciacca hanno incantato Guy de Maupassant

Sciacca si vanta di aver dato i natali ad Agatocle.

Vi si ammirano delle terme che, si dice, furono costruite da Dedalo.

Qua e là, intagliati nella roccia, si riconoscono scanni e iscrizioni: queste ultime sono greche, ma il tempo le ha talmente guastate che non è più possibile decifrarle.

Questa città gode di una posizione singolarmente gradevole ed è appollaiata su una collina dalla quale si scorge il mare.

La campagna è bella, coperta di fichi, aranci e limoni.

a Sciacca crescono i pistacchi

In gran quantità vi crescono i pistacchi e, a tal proposito, vale la pena fare un’interessante osservazione sull’albero che li produce. Esso non dà frutti se non si trova a lato di una pianta maschio che non porta frutti. Lo chiamano scornabecco.

Sciacca è la sola città di Sicilia dove gli abitanti hanno qualche inclinazione per la pittura. Vi ho conosciuto anche un talento: un uomo molto amabile che si chiama Testoni.

 Costui in certe arti potrebbe occupare un posto di rango se fosse andato a studiare a Roma. Il giovane pittore che dipinge il salone del palazzetto nella città del vostro cardinale è anche nativo di Sciacca. Così mi ha assicurato Testoni.

Guy de Maupassant, La Vie errante 1885

Categoria: Storia ComuniTag: provincia di agrigento, sciacca

Post precedente: « Agrigento alla fine del Settecento: dal viaggio in Sicilia di Gonzales De Nervo
Post successivo: Agrigento, la Cattedrale di San Gerlando.Immagine di un monumento cittadino »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved