• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
hodierna

Saliva sul campanile per scoprire i segreti dell’universo. Storia Giovan Battista Hodierna, il Galileo siciliano

31 Ottobre 2021 //  by Elio Di Bella

Nel 1654 a Palermo apparve un trattato di astronomia che, se avesse avuto l’attenzione che certamente meritava da parte degli studiosi delle stelle, avrebbe dato una svolta straordinaria allo studio delle nebulose, termine con cui si indicava soprattutto allora qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare, né planetaria, né cometaria, e che quindi comprendeva anche quelle che oggi chiamiamo galassie.

L’astronomo siciliano che presentava in quell’anno le sue straordinarie scoperte nel cielo non era del tutto sconosciuto.

Dal campanile della chiesa di S. Nicola, a Ragusa, in cima al quale ogni notte saliva per studiare gli astri, il giovane astronomo Giovan Battista Hodierna aveva visto, tra il 1618 e il 1619, le tre famose comete descritte anche da Galileo Galilei nel “ Saggiatore “, che tante polemiche avevano suscitato.

Ma allora la sua fama era rimasta circoscritta, soprattutto perché era pericoloso confermare gli studi di Galilei, in quei tempi e in quella Sicilia su cui l’Inquisizione esercitava un grande potere oppressivo. Finalmente il 24 di giugno del 1628, Hodierna ebbe in dono un cannocchiale. Ma non bastava da solo a intensificare i suoi studi, aveva bisogno dimezzi economici.

La fortuna fu dalla sua parte: i nobili fratelli Carlo e Giulio Tomasi, fondando Palma di Montechiaro, in provincia di Girgenti (Agrigento), avendo necessità di un buon sacerdote, gli assicurano una cospicua prebenda.

CONTUNUA SU BALARM

Categoria: Storia SiciliaTag: astronomia, hodierna, sicilia

Post precedente: « Canicattì, quella domenica di sangue che cambiò la storia del paese
Post successivo: Visitiamo Girgenti »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved