
Gruppo di lettura giovanile in biblioteca ad Agrigento
Giovedi 17 Ottobre con con la lettura e la discussione sul romanzo di Alberto Moravia “Il Conformista” riprende le sue attività e i suoi incontri, nella bibliotca comunale “La Rocca” di Agrigento, il gruppo di lettura.
Il gruppo di lettura è coordinato dalla professoressa Crocetta De Marco. Pensato soprattutto per avvicinare i giovani agrigentini alle pagine di un buon romanzo, ma è diventato al momento soprattutto un appuntamento atteso ogni mese da un gruppo di appassionati pensionati con quella voglia di leggere non hanno mai perso.
“Per una decina d’anni mi sono trasferita con la mia famiglia a Cologno Monzese, dove ho fatto la bella esperienza del gruppo di lettura in biblioteca – racconta Crocetta De Marco – Quando sono ritornata ho voluto ripetere anche nella mia città quell’iniziativa. Tanti mi scoraggiavano ad intraprendere un tentativo culturale così impegnativo, ma per fortuna il Sindaco Calogero Firetto mi ha aperto la biblioteca comunale e mi ha sostenuto”.
il gruppo di lettura è nato nel 2017
Così nel marzo del 2017 iniziarono i primi incontri. “Arrivarono ex docenti ed ex presidi, professionisti in pensione e qualche giovane, arrivato anche dai paesi vicini. Non tutti sono stati costanti, ma nel tempo si è consolidato un gruppo di fedelissimi. Abbiamo cominciato a leggere e a commentare le opere dei nostri autori siciliani innanzitutto. L’impegno è di leggere per conto proprio per un mese il libro che scegliamo e di incontrarci successivamente per affrontare le tematiche del testo in una conversazione di due ore che coordino e modero”, aggiunge la professoressa De Marco. “Il gruppo è formato da persone con la passione per la lettura che leggono in privato un libro scelto in comune, e si ritrovano regolarmente per parlarne, nel rispetto delle opinioni altrui”, precisa una delle regole.
In media sono una ventina i partecipanti, provenienti da esperienze diverse, ma che si incrociavano spesso in città in occasione della presentazione di qualche buon libro. Adesso hanno sperimentato il piacere condividere una comune passione confrontandosi sui temi e sullo stile di un capolavoro della letteratura.
Lo scorso anno si sono uniti al gruppo gli studenti di due classi del Liceo Scientifico “Leonardo”, impegnati in alternanza scuola-lavoro in biblioteca.
“Questo momento di confronto fra giovani e meno giovani intorno ai testi di Leonardo Sciascia è un’esperienza per tutti noi memorabile. Desidererei molto ripeterla e per tale ragione quest’anno in particolare proverò ad organizzare con le scuole degli incontri con autori che prevedano una larga partecipazione giovanile”, conclude la coordinatrice Crocetta De Marco.
Dalla sala della biblioteca attorno ad un tavolo per leggere e discutere su un bel romanzo ad una tavola imbandita per una serata conviviale, il passo è stato breve per i partecipanti al gruppo di lettura. Si ritrovano infatti talvolta insieme con molto entusiasmo anche per condividere una buona cena. E Mimmo Ferraro, uno dei partecipanti più assidui, (“la pallacanestro e la lettura sono le mie due passioni”, dice di sé) commenta così l’invito a cena : “Bella serata ieri, tanto parlare…di libri…di autori…ma anche..di politica odierna e del tempo che fu, per la gioia dei commensali”. Un altro degli obiettivi del gruppo è infatti quello di “permettere ai lettori interessati di incontrarsi e di trascorrere assieme un momento conviviale , scoprire nuove letture, approfondirne altre, conoscere nuovi autori.
Elio Di Bella