• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Locandina Borgo di libri

Partinico, al via la prima edizione “Un Borgo di libri”

31 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

un programma ricco di manifestazioni di grande interesse: rassegne letterarie, laboratori, degustazioni

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà dall’1 al 3 Settembre 2022 la prima edizione di “Un Borgo di libri”. La tre giorni, promossa da BCsicilia e Accademia della Cultura, si terrà nel suggestivo Borgo Parrini presso la coop. Noe in territorio di Partinico dalle ore 16,30 alle 22,00.

Si inizia il 1 settembre con l’apertura della Rassegna letteraria da parte dei promotori a cui farà seguito la presentazione del libro del libro di Alfonso Lo Cascio “1943 La Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”, Giambra Editrice.

A seguire il Laboratorio di maieutica “Come ape e fiore” e il Laboratorio emozionale con Sara Favarò e Angela Barbiera “Libro lenzuola al vento” e infine la degustazione di prodotti tipici e il Reading di poesie. Il giorno successivo, 2 settembre, è prevista la presentazione del libro di Vincenzo Muscarella “Maruzza”, Edizioni Arianna, a cui farà seguito la presentazione delle Riviste della Casa Editrice Kalos e il concerto per chitarra a cura degli allievi dell’Accademia della Cultura diretti dal M. Angelo Marchese.

degustazione di prodotti tipici

A seguire la degustazione di prodotti tipici e infine “Donne e femminilità” nei libri di Loretta Biundo. Il giorno successivo, 3 settembre, si inizia con la presentazione del libro di Francesca Marcadante “La Sicilia e il megalitismo” prodotto da Edizioni del Mirto a cui farà seguito “Orgoglio siciliano” della Casa Editrice Bonfirraro, e il volume “Sebastiano Tusa: l’Uomo, lo Studioso, l’Archeologo” della Casa Editrice Mazzotta. Dopo la degustazione di prodotti tipici, la serata si concluderà con la presentazione del libro “Guida ai luoghi di Peppino Impastato” di Cristina Cucinella e Evelin Costa, e “Palermo e dintorni” di Caterina Pellingra, entrambi prodotti della Casa Editrice Navarra. Per info e contatti BCsicilia Partinico, Tel. 339.1895988.

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: bcsicilia, libri, notti bcsicilia, partinico

Post precedente: « Indovinelli Siciliani per tutte le orecchie e i gusti
Post successivo: Una centrale nucleare a due passi dalla Valle dei Templi ? Per i verdi c’è un piano segreto »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved