Un aspetto tipico dell’estrosità popolare siciliana è costituito dagli indovinelli, detti popolarmente ’mminiminagghi (dal francese «devinailles). Una caratteristica dell’indovinello siciliano è la sua apparente oscenità, per cui si aggiunge subito, non appena proposto l’enigma da sciogliere, la frase rituale Ppi la Santa Nunziata – non è parola scrianzata!». Per esempio, l’indovinello che suona «C’è una cosa longa e tisa – sutta ‘a fàuda d’a cammisa! (C’è una cosa lunga e tesa – sotto la falda della camicia) è subito seguito dalla frase rituale, perché vuole indicare, lo avreste mai pensato? – soltanto il battaglio della campana.
Ecco alcuni indovinelli, piuttosto castigati, per i quali non c ‘è bisogno di aggiungere la moralistica frase rituale.
– Ficodindia
Mi scantu a piggialla
Mi scantu a tuccalla,
Ci taggiu la testa,
Ci taggiu la cura,
E vidu ddà dintra
’Na bella Signura
(Modica)
Bocca
’N capu ’na muntagnedda
Cc’è ’na cammaredda,
Firriata di siggiteddi:
’Mmenzu c’è la munachedda.
(Cianciana)
Melagrana
Haiu un marzapanieddu di rubbini
È vera ca nun sunnu tantu fini,
Ma sunnu veri russi di culuri.
Cu’ mi lu ’nzerta è veru un gran dutturi.
(Comiso)
Tegole
Centucinquanta
Assittati a la banca:
Unu cu ll’àutru
Si dùnanu a biviri.
(Palermo)
Uovo
Haju ’n carratidduzzu senza circa;
Cc’è vinu di du’ sorti e nun si mmisca.
(Noto)
Vino
Abbàcu, abbàcu, quantu si’ pulitu!
Binidittu Nùè chi t’ha criatu!
A cu’ levi, a cui minti l’appititu:
E cu’ si fida di tia resta ’ngannatu!
(Barrafranca)
Orologio
Travagghia, Marianu,
Travagghia ’nta lu chianu,
Travagghia notti e ghiornu
Senza vuscari un granu.
(Palermo)
Cipolla
Mentri ca iu ti spuoggiu, mi fai ciànciri.
(Modica)
’N capu ’n munti
Cc’è ’na conca
Tira un pilu
Jetta un gritu
Oh, valè!
Chi cosa è?
(canicattì)
Campana
Sugnu esposta ad acqua e vientu, Sugnu ’ntisa e nun mi sientu.
’Ucca ’ranni, e labbra stuorti,
Ciamu i vivi, e ciànciu i muorti.
Sale
’Nta l’acqua nasci,
’Nta l’acqua pasci;
Vidennu l’acqua
Iddru spirisci.
(trapani)
Scarabeo
Havi lu mussu e ’un è purceddu,
(montevago)
Fico
Si duna latti ’un la talìu (1)
(Chiaramonte)
Lettera
N’ha bucca e parra;
N’ha peri e camina.
(Messina)
Lettera o qualunque scritto
Bianca muntagna e niura simenza,
E l’omu chi simìna sempri pensa.
(Polizzi Generosa)
È uno degli indovinelli più acuti. Pare intuito e rappresenta to il tormento dello scrittore. (Luigi Sorrento’)
Specchio
Iu m’accuostu e tu t’accuosti,
Iu m’arrassu e tu t’arrassi;
Sugnu vinutu ccà,
Ppi sapiri ’a virità.
(Modica)
Conocchia e fuso
Mentri ’a mamma è sicca ’nfina all’uossa
La fìggia abballa e addiventa ’ruossa.
(Noto)
Ombra
Si vidi e non si tocca
(Catania)
Ragno
Senz’augghia e ghiritali,
Sacciu cùsiri e raccamari,
Sacciu fari belli duri,
Comu a chiddi d’ ’i Signuri.
(Palermo)
ditale
Dì cincu frati unu sulu havi lu cappeddu.
(Palermo)
– Luna
Haju ’n’arancia:
La mannu ’n Francia,
La mannu ’n Turchia,
E sempri è cu mia.
(Riposto)
Moneta
Haju ’na bella qualità,
Piaciu a tutti li pirsuni,
Ora età, ora ddà,
Canciu sempri di patruni.
(Chiaramente Gulfi)
Ricotta
La figlia di Chitichitossa
’Un avìa purpa, né carni, né ossa;
E la mamma di Chitichitossa
Avìa purpa, carni e ossa.
(Casteltermini)
vaso da notte
Dintra un cammarinu c’è un signurinu
vistutu di jancu, cu ‘na manu ‘n ciancu
Cu é???