• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Le tartarughe Caretta Caretta amano Agrigento

6 Ottobre 2019 //  by Elio Di Bella

Tartarughine caretta caretta aooena nate vanno verso il mare
caretta caretta appena nate sulla spiaggia di Cannatello, ad Agrigento

Ben quarantuno piccole tartarughe marine sono uscite dal nido di Contrada Cannatello ad Agrigento.
I volontari del WWF , che dal 10 agosto sorvegliano il nido, hanno osservato la nascita .
“È stato un susseguirsi di bellezza e tenerezza, l’osservazione delle piccole teste, seguite dai carapaci, con le pinne a farsi largo nella ruvida sabbia alla conquista della libertà, della vita e del mare. Alla fine ne sono state contate 41” sottolinea in un comunicato Giuseppe Mazzotta, Presidente WWF o.a. Sicilia Area Mediterranea

I volontari e gli operatori dei Progetti Tartarughe ed EuroTurtles WWF  si sono immediatamente recati sul posto per organizzare e coordinare quanto necessario alla messa in sicurezza del sito, mentre venivano informati la Guardia Costiera e la Ripartizione Faunistica.
Il lieto evento è stato seguito anche da molti bagnanti che avevano partecipato nei giorni scorsi al monitoraggio e che hanno potuto assistere per la prima volta nella loro vita alla nascita delle tartarughine.
“Nelle prossime ore e nei prossimi giorni si attende la schiusa dei fratellini di queste prime tartarughine, che qualcuno ha voluto femmine perché sembra che così sia anche in natura.
Si spera che escano dal nido un’altra sessantina di piccole Caretta caretta, visto che il carico di uova di un nido ammonta quasi sempre a circa 100.
Sarà festa, sarà gioia, sarà il trionfo della tenerezza che la natura ci regala per ricordare al mondo la fragilità nel sistema planetario e biologico di cui la tartaruga marina rappresenta la sintesi ideale di concepimento della tenerezza” dice Giuseppe Mazzotta
 

volontari e bagnanti assistono alla nascita delle tartarughine
volontari e bagnanti assistono alla nascita

Categoria: In 5 Minuti, Salviamo il PianetaTag: agrigento, caretta caretta, san leone, tartarughe, tartarughe caretta caretta

Post precedente: « Video corso di storia della filosofia.Conosciamo Anassimandro
Post successivo: Il Museo della Mandorla a Favara »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved