• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Sciacca Valle del fiume Carboj antico mulino

Le Notti di BCsicilia. A Sciacca passeggiata tra gli antichi mulini della Valle del fiume Carboj

12 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 11 agosto 2022 a Sciacca una passeggiata tra gli antichi mulini della Valle del fiume Carboj. Appuntamento alle ore 18,00 presso la SS 624 Palermo Sciacca Km. 78 (Svincolo strada provinciale 39 per Menfi) Lat. = 37.5988327  Long. = 13.04216. E’ necessaria la prenotazione (contributo Euro 3) – Tel. 339.5949184

La Valle del fiume Carboj, in territorio di Sciacca, è un luogo ricco di storia e di incomparabile bellezza, un tempo cuore di uno tra i più vasti ed importanti feudi del medioevo, il Carabo di San Bartolomeo. Questa valle, attraversata da un antico fiume che da sempre ha ricoperto un fondamentale ruolo allo sviluppo economico dell’area e del territorio circostante presenta, lungo il suo corso, numerose fattorie di epoca romana le quali, ieri come oggi, praticavano la coltivazione del grano e della vite. Immersi tra i vigneti e i campi di grano, si ergono maestosi due bellissimi mulini ad acqua, i quali conservano un’interessante storia che li vede protagonisti tra baronie e principati delle più potenti e importanti famiglie della Sicilia del medioevo e della storia moderna. Attualmente in corso di studio, la storia di questi due mulini poco a poco ricostruita da fonti archivistiche, ha svelato importanti informazioni che stanno permettendo di ricostruire fatti e vicende che videro protagonisti il feudo, i mulini e i signori in un arco di tempo tra il XIII e il XIX secolo. La visita sarà guidata dallo studioso Mario Bonaviri.

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: bcsicilia, notti bcsicilia, sciacca

Post precedente: « “Notti di BCsicilia”, domani quattro appuntamenti: ad Agira, Castellammare, Montelepre e Palazzolo Acreide
Post successivo: I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved