• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Lampedusa Museo Storico delle Pelagie

You are here: Home / Senza categoria / Lampedusa Museo Storico delle Pelagie
lampedusa
il sindaco di lampedusa nicolini

6 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

lampedusa
il sindaco di lampedusa nicolini

Museo Storico delle Pelagie: a Lampedusa partono i lavori di ristrutturazione e allestimento  .

Ci sono voluti due decenni, ma alla fine, grazie alla sinergia tra la Soprintendenza di Agrigento e il Comune, ben presto anche Lampedusa e Linosa potranno raccontare a turisti e visitatori la loro storia e la loro cultura attraverso le tracce del passato raccolte in un percorso espositivo completo e moderno.

Due gli spazi interessati dai cantieri: l’antico edificio di piazza Castello, che domina il porto vecchio, e  il dammuso di Casa Teresa, dove verrà messo a punto un progetto finalizzato al recupero delle antiche essenze arboree e alla memoria del paesaggio attraverso la lettura delle fonti storico-documentarie e iconografiche.

“Essere riusciti a fare partire i lavori è un bel risultato e dimostra che se davvero si vuole realizzare qualcosa, si può. Ciò vale per il Comune, ma soprattutto per la Soprintendenza, che ha fortemente creduto in questo progetto – dichiara il sindaco Nicolini -. Per questo ringrazio la dott.ssa Greco, senza il cui impegno e professionalità oggi non saremmo a questo punto di svolta. Stipuleremo una convenzione per dare in gestione il museo al Comune, dopo i lavori dovrà essere subito fruibile al pubblico, con l’esposizione di tutto il materiale restaurato che attualmente è custodito nei magazzini della Soprintendenza”.

L’iniziativa parte dall’assunto che le Pelagie siano esse stesse un unico “spazio museo”, per questo si è voluto realizzare un percorso a scala territoriale, valorizzando due luoghi molto diversi tra loro: il museo di piazza Castello, in contesto urbano, che esporrà le collezioni inedite e l’organizzazione dei circuiti di visita delle aree archeologiche; e Casa Teresa che spostal’attenzione sulla architettura tradizionale e la storia del  paesaggio contrassegnata dall’antica attività agricola.

“Il progetto  -afferma il Soprintendente Caterina Greco- che si avvarrà dei  contributi di università ed enti scientifici , mira al  recupero dell’ identità  locale e della consapevolezza dei valori culturali delle comunità, partendo dalla constatazione che esiste una forte coessenzialità tra le iniziative strutturali delle istituzioni e una adeguata partecipazione delle comunità locali e della  società civile, svolgendo così un ruolo di avvicinamento del pubblico alle tematiche di sensibilizzazione e conoscenza della grande serie di  beni culturali presenti sull’Isola”.

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Senza categoriaTag: giusi nicolini, lampedusa, museo storico della pelagie

Previous Post: « E’ morto un maestro: Agrigento perde Enzo Lauretta
Next Post: Agrigento Sabato Notte Bianca diocesi di agrigento,»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored