• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

La storia del partigiano agrigentino Gildo Moncada in un libro

Ti trovi qui: Home / Attualità / La storia del partigiano agrigentino Gildo Moncada in un libro

1 Aprile 2017 //  by Elio Di Bella

Il partigiano bambino – la storia di Gildo Moncada

Nuovo libro di Raimondo Moncada. Prime presentazioni in Emilia Romagna  

 

Una storia mai raccontata. Una storia partigiana. La storia di un ragazzino che dalla sua tranquilla Sicilia si ritrova in Umbria durante la seconda guerra mondiale e sceglie di salire in montagna per dare il proprio contributo alla Resistenza, alla lotta per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, rientrando a casa mutilato. È la storia di Gildo Moncada, partigiano, grafico, pittore, di Agrigento, che il figlio Raimondo è riuscito a ricostruire con grande trasporto emotivo nel libro Il partigiano bambino pubblicato da Ad Est, gruppo editoriale indipendente che fa dell’antimafia e dell’attività di resistenza la propria ragione di esistere.

 

È un omaggio al 25 Aprile e a quanti hanno combattuto, piccoli e grandi eroi, per il sogno di una Patria democratica, libera da dittature e sopraffazioni. Il libro esce nell’anno di due anniversari: i settant’anni dal varo della Costituzione della Repubblica Italiana, e i vent’anni dalla morte di uno di quei giovani che combatté per quella Carta con la brigata partigiana “Leoni”: Gildo Moncada.

 

“Il libro – dice l’autore, Raimondo Moncada – è un debito, un atto di riconoscenza e di risarcimento, un omaggio nei confronti di un uomo, mio padre, eterno testimone di una tragedia e di un ideale,  che per tutta la vita ha inseguito un sogno, poi mutilato dal destino. Così come è stata mutilata la sua giovinezza”.

 

Il partigiano bambino, fresco di stampa, si apre con la prefazione dello scrittore Giulio Cavalli e una nota di Gaetano Alessi, del gruppo di Ad Est. Giulio Cavalli parla di “regalo prezioso”. “La storia del partigiano bambino – dice Cavalli – è un onere e un onore: c’è da preservare quello stesso cuore pulito che non s’è fatto indurire dalle paure. E ogni volta che si legge la storia vera di un partigiano si intravede, in controluce, un articolo della nostra Costituzione”.

 

Il libro verrà presentato in prima nazionale il 31 marzo 2017 a Vignola, in provincia di Modena, nel circolo La Ribalta. Seguiranno altre presentazioni: l’1 aprile al circolo Dock61 di Ravenna, il 7 aprile a Licata (Sala “Rosa Balistreri”); l’8 aprile ad Agrigento, città di natale di Gildo Moncada, (centro culturale “Pasolini”); il 21 aprile a Ribera (Biblioteca comunale). Altre presentazioni programmate: Reggio Emilia, Brisighella (Ravenna), Cogoleto (Genova), Caltabellotta.

Categoria: AttualitàTag: agrigento, gildo moncada, resistenza

Post precedente: « Il Liceo Leonardo di Agrigento compie sessanta anni
Post successivo: Contrasti di Agrigento: il viaggio di Daniel Simond agrigento rupe atenea 1956»

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Festa di San Calogero con miracolo nel 1938 5 Luglio 2022
  • Il Duomo miracolato di Agrigento: terremoti e devastanti crolli, frane e smottamenti, ma da dieci secoli svetta sulla collina 5 Luglio 2022
  • Pirandello e la campagna agrigentina 3 Luglio 2022
  • La provincia e la Diocesi di Agrigento in un’opera del 1745 del signor De Burigny 27 Giugno 2022
  • Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epoca 23 Giugno 2022
  • In un’antica scultura, lo stemma della nobile città di Agrigento 23 Giugno 2022
  • Sciacca, storia politica locale nel primo ventennio del Novecento 20 Giugno 2022
  • Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentini 19 Giugno 2022
  • Eroi agrigentini della prima guerra mondiale.Fotogalleria e documenti 19 Giugno 2022
  • Francesco Paolo Neglia, un grande musicista siciliano del Novecento 18 Giugno 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved