• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

La Sagra del mandorlo in Fiore ai tempi di facebook

You are here: Home / speciale sagra 2017 / La Sagra del mandorlo in Fiore ai tempi di facebook
la sagra del mandorlo in fiore 1957
la sagra del mandorlo in fiore 1957

17 Febbraio 2017 //  by Elio Di Bella

la sagra del mandorlo in fiore 1957
la sagra del mandorlo in fiore 1957

Sarà di nuovo Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento .

Ottanta anni fa erano le pagine del Giornale di Sicilia ad annunciare che un notabile del tempo, un grosso proprietario terriero divenuto poi federale fascista organizzava una manifestazione folkloristica con esibizione di giovani in costume siciliano, sfilata di carri addobbati con frasche e fiori mandorlo, musica di zufoli, tamburelli, fisarmoniche, scacciapensieri.

Oggi non più solo i giornali, ma anche i social network impazzano con video e foto sulle bacheche di agrigentini e turisti che vogliono ricordare la “loro” Sagra o anche quella dei loro cari.

L’agrigentino Roberto Caponnetto ha aperto una pagina facebook sulla Storia della Sagra del Mandorlo in Fiore che sta riempiendo con scatti di decine anni fa sulle varie edizioni della manifestazione. Pagina molto seguita e commentata e arricchita dai contributi di tanti che hanno conservato negli anni le foto e adesso le condividono in rete con molto entusiasmo.

Lucia Canuto manda una foto scattata dalla sua mamma nel 1957 con in evidenza una  splendida ricostruzione del tempio dei Dioscuri montato su uno dei carri che sfilarono quell’anno. Carolina Napoli si commuove scoprendo in una foto che ritrae un gruppo folkloristico davanti il tempio della Concordia il suo “grande nonno”. Giovanni  Lo Brutto invece posta una foto degli anni Cinquanta del primo gruppo folkloristico di Favara che partecipò alla Sagra ed indica con entusiasmo un giovane chitarrista : “Era mio padre”. In un’altra foto  la didascalia precisa che il “Cav.. Cummo alla chitarra, Pasquale Gallo al fiscaletto, Aurelio Patti al fiscaletto” si esibiscono su un bellissimo carretto siciliano. Fotogallerie di “una grande storia” come molti commentano.

E’ nato in questi giorni anche un nuovo sito web dedicato, con relativa pagina facebook “Mandorlo in Fiore online”,  diretti da Flavio Albano. Qui la storia della Sagra è ricostruita con testi ed è in particolare dedicato all’edizione di quest’anno (che si terrà dal 4 al 12 marzo) con ricche informazioni anche per i turisti   che hanno bisogno di un bus o di una guida, che cercano informazioni  su dove mangiare o dormire o  vogliono conoscere gli eventi e il programma o qualcosa in più sugli effetti benefici dell’olio di  mandorla.

Anche le istituzioni si muovono. Una mostra racconta la Sagra del Mandorlo ed il Festival internazionale del Folklore nei suggestivi ambienti della Scala Reale, cuore dell’ottocentesco Palazzo della Provincia e della Prefettura.

L’evento ci offre lo spunto per ricostruire gli albori di una manifestazione che ormai fa parte della vita di tre generazioni di agrigentini. Sono però ormai pochi coloro che l’hanno vista nascere e dunque non molti ne conoscono le origini, che costituiscono da sempre le radici di un impegno umano e culturale che si è sempre legato alle vicende della stessa Città dei Templi.

La prima edizione si svolse ad Agrigento proprio ottanta anni fa, la domenica del 14 febbraio del 1937. Annunciata in particolare dalle pagine del Giornale di Sicilia del 12 febbraio e raccontata in un dettagliato articolo del 16 febbraio,  corredato da una foto del tempio di Giunone e da un maestoso mandorlo fiorito.

Bisogna però andare ad una giornata d’inverno di tre anni prima, cioè del 1934 per andare agli albori della Sagra.  E dobbiamo andare dentro una saletta dell’Hotel des Temples, antica villa del barone Ignazio Genuardi, trasformata in un raffinato albergo nella seconda metà dell’Ottocento, dopo che il famoso barone di Girgenti fu costretto a vendere la sontuosa dimora a causa di un fallimento.

In quella saletta, attorno ad un caffè, alcuni gentiluomini cominciarono a sognare di festeggiare la precoce primavera agrigentina con una manifestazione folkloristica siciliana.

Conosciamo alcuni particolari perché uno dei protagonisti di quella giornata ha spesso raccontato agli amici i momenti più salienti di quella conversazione storica.

Così anche noi oggi possiamo immaginare di vedere  il Conte Alfonso Gaetani, trentenne aristocratico di Naro e l’ambasciatore di Francia a Roma, conte Charles de Chambrun  discutere delle bellezze della Valle dei Templi e possiamo immaginare che appena dopo quella conversazione cominciò a balenare nella mente del conte agrigentino l’idea di allestire  un appuntamento gioioso, una festa per celebrare la fioritura dei mandorli.

Pensò di organizzare l’evento nella Valle del Paradiso, presso  la Fulgentissima Naro, celebre proprio per la distesa di mandorli fioriti. Così la “Sagra del Mandorlo fiorito” (questo il suo primo nome) prese l’avvio innanzitutto      per le vie di Naro con carretti ricolmi di fiori e belle donne in ricchi costumi, ballerini e suonatori di magarruna, di zufoli e di quartareddi, non solo di Naro, ma pure d’Aragona, Canicattì, Sciacca e di altri comuni della Provincia.

Senonché presto quella brillante idea cominciò a camminare quasi da sola e camminò da Naro verso Agrigento, verso la splendida Valle dei Templi dove già a gennaio fioriscono spesso i primi mandorli.

E così nacque la Sagra del Mandorlo in Fiore: la candida fioritura dei mandorli,  insieme allo  spirito di gioia, pace e fratellanza che aleggia tra i templi dell’antica Akragas sono gli ingredienti di un appuntamento che si ripete ormai da diversi decenni.

La prima giornata della manifestazione, il 14 febbraio,  fu funestata dalla pioggia,  così si dovette rinunciare allo spettacolo previsto nella spianata del  tempio di Giove e i canterini di Val D’Akragas diretti dal maestro Franco Flora e i Canterini Etnei si esibirono sul palco del teatro municipale, il Regina Margherita.

Nei primi posti c’erano le autorità fasciste della provincia e i loro invitati.

I canterini di Val D’akragas si esibirono cantando e danzando , presentarono “Canta Agrigento”, di Giuseppe Conti e Franco Flora,  “O rinninedda”, del mestro Lauria, “Jamuninni a Santulì”, “A la funtana”, “Tammuriniata a San Calò” di Sandro Giuliana Alaimo,  “Rapsodia siciliana” del duo Enza Brignone e Paolo Montalbano.  Tutte composizioni che esaltavano la bellezza della terra agrigentina, la religiosità popolare, le migliori tradizioni dell’anima siciliana.

Insieme ai canti folkloristici vennero inevitabilmente intonati i canti del  regime più conosciuti, come Giovinezza, Giovinezza. La manifestazione era promossa dal Dopolavoro fascista che organizzò  anche le carovane di pullman provenienti da diversi centri della Sicilia.

La mattina invece poté regolarmente tenersi la sfilata dei carretti siciliani, arrivati da ogni provincia, con partenza da Piazza Municipio sino ai Templi.

Due ali di folla seguirono per tutto il tragitto i carri, su alcuni dei quali suonavano e cantavano ragazze e ragazzi con i costumi popolari della Sicilia antica, riprodotti fedelmente già allora sulla scorta di testimonianze storiche o secondo le tradizioni locali. L’abito femminile, come vediamo nelle foto dell’epoca, era costituito soprattutto da gonna di broccato, gilet come camicia, culotte, grembiule, scialle fatto a mano. L’abito maschile: pantaloni e gilet di velluto, fascia, cintura rossa, camicia e fazzoletto di lavoro. Sul carro o a piedi i canterini usavano gli strumenti tipici: tamburello, friscalettu, marranzano, bummulo.

Con il passare degli anni ha lentamente perso  il proprio aspetto di Sagra, cioè di Festa paesana, assurgendo a festa provinciale prima, regionale poi e a Festival Internazionale del Folklore dal 1955 ( quando la Sagra era giunta alla sua dodicesima edizione) quando al tempio della Concordia si esibirono gruppi folkloristici di Spagna, Francia, Svizzera, Germania ed Austria. Da allora la manifestazione ha rappresentato una festa della pace e della fratellanza dei popoli dove protagonisti sono centinaia di giovani che arrivano da tutti i continenti.

 Elio Di Bella

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Attualità, speciale sagra 2017Tag: agrigentop, festival internazionale di folklore, folklore, sagra del mandorlo in fiore, sicilia, valle dei templi

Previous Post: « Alluvione del 29 settembre 1971 a Porto Empedocle. Video e Fotogalleria
Next Post: Agrigento, i bordelli scomparsi delle tenutarie Oliveri, Bianca, Traina, Pasta. Un agrigentino ricorda manifesto goliardico affisso ad agrigento dopo la chiusura di un bordello»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored