• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

La rivolta del sette e mezzo a Palermo nella cronaca del Giornale di Sicilia

You are here: Home / Storia Sicilia / La rivolta del sette e mezzo a Palermo nella cronaca del Giornale di Sicilia

29 Febbraio 2020 //  by Elio Di Bella

Palermo. La mattina del 16 settembre 1866 verso le quattro antimeridiane si sentiva una viva fucilata dal lato meridionale e settentrionale della città. Accorsa la forza sul posto, avvennero degli scontri con comitive armate, le quali dapprima alquanto sgominate, ingrossando man mano di numero, invasero in tutti i sensi i principali quartieri della città stessa. Allora concentrato uno scarso numero di militi ed ufficiali di Guardia nazionale nel palazzo del municipio, si pensò a provvedere alla difesa di quel locale, ove erano già in sedute permanenti il Sindaco, i componenti della Giunta municipale e parecchi altri ragguardevoli personaggi. Verso le sette antimeridiane vi si recarono il Prefetto commendatore Torelli, col suo consigliere delegato cavaliere Achille Basile. Si operò una sortita per le vie principali della città dei militi e graduati della Guardia nazionale che in scarso numero si trovavano già raccolti presso il Palazzo municipale, con alla testa il Prefetto del sindaco. L’effetto morale di questo passo ardito fu meraviglioso, e se in quel  punto si fosse alquanto rinforzato di altro buon numero di guardie nazionali quel nucleo di uomini che si era spinto con tanto coraggio proprio nel centro dei rivoltosi, la loro disfatta si sarebbe allora anche completamente effettuata.

Sul far della sera il Sindaco e la giunta si stabilivano nel Palazzo di Città da presso agli altri funzionari governativi, tanto per coadiuvare lì di tutto il loro appoggio, quanto per mantenere incolume la dignità e la nobile indipendenza della rappresentanza legale del paese.

la difesa della città

Da quel momento si provvide alla difesa del Palazzo Reale, restando in potere della reggia truppa il forte di Castellammare, le finanze e le carceri. Avvegnachè  la poca forza e i pochi privati cittadini che erano dentro il Palazzo di Città, già circondato dalle bande dei rivoltosi, la sera del 17 volgente, non potendo più volte prolungare la loro resistenza, fecero risolutamente una sortita e riuscirono a riunirsi alla gente raccolta dentro il Reale palazzo.

Durarono così le cose sino al giorno 21, quando arrivati tre battaglioni comandati dal prode generale Masi, fecero una brillante carica per il corso Vittorio Emanuele, e poscia rientrarono negli accampamenti.

L’indomani giungevano pure altre truppe che fanno parte delle divisioni Angioletti, Longoni, mentre che nella rada  erano già ancorati un gran numero di legni da guerra.

Questo apparato di forza così numerosa, riunita in così breve tempo,  ne impose agli insorti, e mostrò a tutti come il regio governo abbia mezzi abbastanza efficaci per vincere i conati della ribaldaglia e della reazione.

Nel giorno 27 si ristabilirono perfettamente le comunicazioni tra il Regio palazzo e l’interno della città e dell’ora in avanti tutto rientrò nella più perfetta calma.

In quel medesimo giorno giungeva sul vapore postale la stella d’Italia, Sua eccellenza il luogotenente generale Raffaele Cadorna, comandante delle truppe dell’isola e regio commissario con pieni poteri per la città e provincia di Palermo, ed immediatamente assumeva le sue funzioni. Veniva in pari tempo chiamato alla reggenza della prefettura il cavaliere Achille Basile.

Frattanto convergevano in città e  propriamente nel Reale palazzo le colonne di regie truppe che avevano circuito su bordi esterni di essa dal lato del sud e del nord, sgominando e sconfiggendo le ultime squadre dei ribelli, che si abbandonavano a precipitosa fuga dinanzi alla viva fucilata dei nostri valorosi soldati e alle ininterrotte cariche dei prodi bersaglieri.

Palermo deplora i saccheggi, gli incendi e gli altri eccidi perpetrati da una bordaglia ubriaca di sangue e di rapine. Saccheggiata la casa del sindaco, marchese di Rudinì, il magazzino merci, la Biblioteca, l’Ospedale e il Comando militare.

In Misilmeri e in altre adiacenze di Palermo si commisero atrocità senza esempio e senza riscontro negli annali della più efferata barbarie.

Tutte le altre città insulari e la parte eletta della popolazione di Palermo hanno altamente riprovato siffatta orgia del delitto e dell’anarchia. Ora il regio governo le autorità locali che degnamente lo rappresentano faranno opera, che cessa una volta questo facile imporsi del malandrino aggio alla quiete d’onesta cittadinanza, e che forza sia data alla legge

Giornale di Sicilia 24 settembre 1866, numero 206

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia SiciliaTag: palermo, rivolta, sicilia, storia di sicilia

Previous Post: « La dittatura di Garibaldi in Sicilia
Next Post: L’impresa garibaldina in Sicilia nella cronaca del Giornale di Sicilia »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più