• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
miti egiziani

Iside e il Segreto del Dio del Sole: Un Mito Egizio e il suo Significato

7 Settembre 2023 //  by Elio Di Bella

Scopri il mito egizio di Iside e Re, e come questo racconto antico rivela le dinamiche del potere divino e la comprensione della magia. Un’analisi profonda del mito e del suo impatto sulla cultura egizia

Nella mitologia egizia, Iside, la dea della magia, elabora un piano ingegnoso per scoprire il nome segreto di Re, il dio del sole. Questo nome è la chiave per accedere al potere supremo dell’universo. Utilizzando un serpente creato dalla sua saliva e dalla terra, Iside riesce a mordere e avvelenare Re. Mentre il dio del sole soffre, gli dei cercano una cura, ma invano. Solo quando Re è al culmine della sua sofferenza, Iside si avvicina e gli offre la salvezza in cambio del suo nome segreto. Re cede, e Iside usa il suo potere magico per guarirlo.

Il Piano di Iside e la Creazione del Serpente

Iside, con la sua astuzia, raccoglie la saliva di Re mentre dorme e la mescola con la terra per formare un serpente. Questo serpente, animato dal potere divino contenuto nella saliva, morde Re durante una delle sue passeggiate quotidiane, avvelenandolo gravemente.

La Disperazione degli Dei e l’Intervento di Iside

Gli dei sono impotenti di fronte alla sofferenza di Re. Non sanno come curarlo e si rivolgono a Iside, riconosciuta per le sue abilità magiche. Iside, vedendo Re indebolito, gli offre la possibilità di essere curato in cambio del suo nome segreto. Re, inizialmente riluttante, alla fine accetta e rivela il suo nome segreto a Iside.

Il Potere del Nome e l’Eredita di Horus

Con il nome segreto in suo possesso, Iside acquisisce un potere immenso e la capacità di passarlo a suo figlio, Horus. Questo mito non solo spiega la posizione unica del faraone come incarnazione di Horus ma anche sottolinea l’importanza della magia e del potere divino nella cultura egizia.

Conclusione: Il Mito come Spiegazione Universale

Questo mito serve a spiegare le complesse dinamiche del potere divino e umano nell’antico Egitto. Offre una visione della magia come forza che può sia danneggiare che guarire, e come la conoscenza sia la chiave per controllare tale potere.

Keyword:

Mito Egizio,

Iside, Re,

Dio del Sole,

Magia Antica,

Potere Divino,

Cultura Egizia,

Incantesimi,

Nome Segreto,

Faraone,

Horus

Categoria: Cultura, In 5 Minuti, storiaTag: egitto, mito egizio, mitologia

Post precedente: « La Storia Agricola della Sicilia: Dalla Fertilità alla Feudalità”
Post successivo: La battaglia di Canne: una catastrofe per Roma »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved