• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

I paesi della provincia di Agrigento: Cattolica Eraclea

Un piccolo centro abitato esisteva già sullo stesso territorio in cui fu fondata Cattolica Eraclea, si chiamava Ingastone

Ti trovi qui: Home / guida di agrigento / I paesi della provincia di Agrigento: Cattolica Eraclea
cattolica-eraclea

10 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Filippo III, re di Spagna, il 24 maggio 1610 concesse al barone di Siculiana don Blasco Isfar et Corillas la licenza di popolare “baronia di Platani seu Monforti”, ciòe in una di quelle terre che si estendevano presso la riva sinistra del fiume Platani, che già da mezzo secolo appertenevano agli Isfar.

Ma il vero fondatore della citta di Cattolica Eraclea fu il primogenito del barone Blasco, il giovane Francisco. Questi favori l’insediamento di molte famiglie che provenivano dai centri più vicini e in particolare da Sant’Angelo Muxaro, Montallegro, Villafranca, Raffadali, Calamonaci, Burgio, Caltabellotta e anche Siculiana.

Un piccolo centro abitato già esisteva sullo stesso territorio in cui venne fondata Cattolica. Forse era poco più di un villagio che aveva il nome di Ingastone e che sparisce con la fondazione di Cattolica. Per la scelta del nome del nuovo paese gli Isfar fecero un vero e proprio consiglio di famiglia, durante il quale prevalse l’idea di rifarsi all’antico nome del Platani, che era Licus, che significa salato. Cosi dall’unione di Cata, che significa presso e Licus sorse la denominazione Cattolica. Il termine Eraclea è stato aggiunto nel secolo scorso.

Francisco morì molto giovane, ma ebbe il tempo di essere investito del titolo di duca di Cattolica, nell’anno 1612. Ma con lui si estinse anche il ramo maschile dell’antica e nobile famiglia degli Isfar e venne nominata principessa di Cattolica la sorella Giovanna, che era andata in sposa al duca di Misilmeri Vincenzo Del Bosco. In questi anni vide la luce la prima chiesa del paese quella del Purgatorio che venne presto arricchita di opere d’arte e di pregiate tele, tra cui quella del martirio di Santo Stefano di Pietro Novelli. La principessa Giovanna fondò il Convento della Mercede. E nel secolo seguente sorsero altri edifici sacri.

Nel 1700 la signoria di cattolica passò alla famiglia Bonanno. Oggi Cattolica è un modesto centro che ha visto molti dei propri cittadini costretti all’emigrazione a causa delle difficili condizioni economiche.

Categoria: guida di agrigentoTag: agrigento, cattolica eraclea, provincia di agrigento

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Cianciana
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Casteltermini »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Presenza e valore della memoria nel romanzo di Luigi Pirandello 13 Agosto 2022
  • Due opuscoli del XVI secolo dello storico agrigentino Federico Del Carretto: sull’espulsione di Ugo Moncada e sulla guerra tra Carlo V e i Turchi 12 Agosto 2022
  • I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI 12 Agosto 2022
  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved