• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
aragona

I paesi della provincia di Agrigento: Aragona

12 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Alle falde del monte San marco nella regione collinare tra i fiumi Platani e Salso si estende il centro di Aragona. Dista appena sedici chilometri da Agrigento ed era un tempo una rinomata zona di miniere di zolfo. La fondazione di Aragona risale agli inizi del 1600 per volontà del conte di Comiso Baldassare Naselli. Questi, ottenuto da Filippo III il diritto di popolare il suo feudo di Diesi nel 1606 fece costruire le prime case e diede al piccolo borgo il nome della madre, Beatrice Tagliavia d’Aragona Branciforti.

La famiglia Naselli dominò nel paese sino alla fine dell’Ottocento. La baronia era stata elevata a principato dal re Filippo IV. Il palazzo del Principe, che ancora oggi domina il paese, fu il segno per tutti evidente della magnificenza di potenti Naselli. Nel 1872 però il sacerdote Luigi Burgio Naselli istitutì nel principesco palazzo dei suoi avi un ricovero per orfanelle. Questa bella costruzione del Settecento è stato decorato dal Borremans. Non tutto il ciclo decorativo è stato conservato, tuttavia diversi ambienti ne conservano ancora le tracce.

Del Settecento è anche la Chiesa madre di Aragona che ospita tra l’altro un presepe dello stesso periodo di fondazione e una bella rappresentazione della trasfigurazione di Raffaello realizzata dal pittore Crestadoro nel 1793. Altre opere d’arte si possono ammirare nella chiesa del Carmine. Qui si trova una statua di san Giuseppe dello scultore piemontese Bagnasco. Nel territorio di Aragona si trovano infine le Maccalube una curiosità naturale ammirata e studiata da diversi secoli.

Ad Aragona dopo la chiusura di molte miniere è fiorente soprattutto l’attività industriale di carattere artigianale, nonché l’agricoltura. Numerosi ancora oggi sono gli emigrati

Categoria: Guida di AgrigentoTag: agrigento, aragona, provincia di agrigento

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Bivona
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Alessandria della Rocca alessandria della rocca»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved