• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
giufà cartellone
giufà cartellone

Giufà una vita da fiaba, al Teatro Posta Vecchia di Agrigento

2 Marzo 2017 //  by Elio Di Bella

Teatro della Posta Vecchia presenta dal sei al dieci marzo

giufà cartellone
giufà cartellone

Matinée per le scuole e pomeridiana ore 18

Regia e Testo: Camillo Mascolino

Con: Aristotele Cuffaro, Giovanni Moscato, Graziana Lo Brutto, Susy Indelicato, Luigi Corbino, Donatella Giannettino

Musici: Dario Mantese e Ciccio Carnabuci

Costumi: Donatella Giannettino

La canzone “Giufà” è di Malogioglio-Zarcone

Luci: Riccardo Liotta

Organizzazione: Fausto Bruccoleri

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Giufà una vita da fiaba

Nella narrativa popolare siciliana esiste un filone di storie tragicomiche che hanno come personaggio il patetico e improbabile Giufà. Ancora oggi in Sicilia questo appellativo viene comunemente indirizzato a persona che commetta insensate malefatte o, per stoltezza, si cacci nei guai. Dalle nostre parti, in Sicilia appunto, lo sciocco lo si chiama Babbu, Alloccu, Babbasunazzu, Scimunitu, Babbilova. Infatti Giufà è un tipo di stolto, talvolta imprudente e briccone, caratterizzato dal gusto del paradosso e dotato di una sorta di talento in negativo che lo spinge a cacciarsi nelle situazioni più infelici, da cui non sempre riesce a uscire con l’astuzia.

La prima testimonianza scritta su Giufà è di fonte araba. Le storie che lo riguardano attraversano un’area geografica estesa dall’India ai paesi del Mediterraneo. Gli scrittori arabi che ci hanno tramandato notizie e aneddoti su questo personaggio hanno tentato di dimostrare la sua esistenza, ma alcuni studiosi, sia occidentali che orientali, affermano che nel XIII secolo Giufà e le sue vicende facevano già parte della leggenda. A questo punto ci chiediamo: qual’è la provenienza del Giufà siciliano? Gli esperti suppongono che la trasmissione  dei testi sia stata garantita dalla tradizione orale ispirandosi ai racconti delle nonne.

Il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento, diretto da Giovanni Moscato, realizzerà uno spettacolo dove verranno raccontate alcune delle storie di questo personaggio, Giufà appunto.

Il progetto prevede la partecipazione delle scuole della provincia di Agrigento, alle quali verranno assegnate le lettura di alcuni racconti che verranno drammatizzate dagli studenti e poi brevemente rappresentate in occasione dello spettacolo che verrà proposto all’interno della settimana DEL MANDORLO IN FIORE  in programma nel mese di marzo organizzata dal PARCO ARCHEOLOGICO VALLE DEI TEMPLI.

 

Categoria: AttualitàTag: agrigento, sagra del mandorlo in fiore

Post precedente: «sagra spettacolo davanti il tempio della concordia Ad Agrigento, Mostra di Manifesti e Immagini della Sagra del Mandorlo nel chiosco di Porta di Ponte
Post successivo: Agrigento Una mozione a Cinque Stelle contro il gioco d’azzardo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved