• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Una mozione a Cinque Stelle contro il gioco d’azzardo

3 Marzo 2017 //  by Elio Di Bella

Dopo aver proposto l’adozione di progetti per arginare la ludopatia tra le possibili voci da finanziare con le cifre disponibili in democrazia partecipata, il Movimento 5 stelle continua la sua campagna di protezione dei più deboli contro questa sottovalutata patologia che coinvolge la mente e le tasche dei cittadini, consumando ogni anno quasi il 5% del PIL cittadino.

La Portavoce Marcella Carlisi, Capogruppo del Movimento 5 stelle in Consiglio comunale, ha presentato una mozione che impegna l’amministrazione a contrastare il fenomeno con diverse misure tra le quali:

  • l’attivazione di una politica di sgravio fiscale che premi gli esercenti che si impegnino a non installare slot machine – video lottery nei propri locali, o a rimuovere quelle installate;
  • ad  una riduzione della TASI, per la parte di competenza comunale, agli esercizi che aderiranno alla campagna “NO SLOT”;
  • all’adozione di un regolamento comunale che includa norme più restrittive per l’apertura di future attività commerciali e maggior controllo di tutte quelle attività commerciali che ad oggi vedono al loro interno la presenza di apparecchi.

E’ soprattutto importante che questi locali siano lontani da obiettivi “sensibili”, quali scuole di qualsiasi grado, luoghi di culto, luoghi di aggregazione sportivi, oratori, biblioteche, centri anziani, parchi e giardini pubblici, nonché banche, uffici postali o sportelli bancomat.

Preoccupa la diffusione del fenomeno tra gli adolescenti.

Come ha denunciato la Relazione 2016 al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, è la vicinanza ad attirare i ragazzi: “Il 48 per cento di chi non ha giocato d’azzardo durante l’anno riferisce di non avere contesti di gioco nelle vicinanze della propria abitazione o della scuola che frequenta. Circa il 44 per cento degli studenti giocatori, invece, abita e/o frequenta una scuola a meno di cinque minuti da un luogo dove è possibile giocare d’azzardo”.

 

Categoria: AttualitàTag: ludopatia, movimento cinque stelle

Post precedente: «giufà cartellone Giufà una vita da fiaba, al Teatro Posta Vecchia di Agrigento
Post successivo: Racconti agrigentini: Il Tavolino di Crispi crispi»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved