• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Fotografi del XIX secolo a Palermo: Gabriel de Rumine

You are here: Home / Storia Sicilia / Fotografi del XIX secolo a Palermo: Gabriel de Rumine

1 Novembre 2015 //  by Elio Di Bella

di Emanuele Bennici

Tra i fotografi stranieri di passaggio a Palermo a metà dell’ Ottocento è citato, inmodo piuttosto sintetico, Gabriel de Rumine (Maffioli, Morello 1999) (Maffioli 2014)

(Vanzella 2001) che nel 1859, al seguito del granduca Costantino di Russia in crociera
nel Mediterraneo, fotografò alcuni monumenti della città. Le immagini divulgate, solo
due o tre molto belle e di forte impatto visivo, sono state sufficienti a volere
intraprendere una ricerca più dettagliata sull’ autore, con il fondamentale apporto di
alcune fotografie, ricavate dagli originali presso la Bibliothèque Nationale de France
(BnF) e messe generosamente a disposizione, che hanno reso concretamente possibile
questo lavoro.
Gabriel de Rumine nacque il 16 gennaio 1841 a Losanna, da Basil Wilhelm de Rumine (1802-
1848), principe russo e consigliere dello Zar, e dalla principessa russa Catherine Schakhovskoy
(1818-1867), consigliera e amica della granduchessa Elena di Russia. Nel 1856 oltre alla normale
istruzione scolastica usufruì di un precettore, lo scienziato botanico e paleontologo CharlesThéophile
Gaudin (1822-1866) che lo seguirà fino alla fine della propria vita, coinvolgendolo in
ricerche e pubblicazioni scientifiche. Gabriel entrò all’ Accademia di Losanna nel 1859
iscrivendosi poi alla École Spéciale ( École d’ ingégneurs ) nel 1861, dove ottenne il diploma di
“Ingegnere-costruttore” nel giugno 1864. La nazionalità svizzera gli fu riconosciuta nel 1862.
Il giovane Gabriel viaggiò moltissimo, talvolta accompagnato dal precettore e dalla madre. A
metà dell’ anno 1871 intraprese un viaggio verso Costantinipoli passando per Venezia, Vienna,
Budapest e Bucarest; non arrivò mai a Costantinopoli perchè morì di febbre tifoide a Bucarest il
18 giugno 1871, a soli trent’ anni.
La sua breve vita fu quella di un giovane aristocratico, che ebbe i privilegi dell’ appartenenza ad
una famiglia molto ricca, cosmopolita e dedita ad attività filantropiche, della vicinanza con la
famiglia imperiale russa, della possibilità di effettuare numerosi viaggi di studio e formazione,
nonchè di avere come precettore ed amico un uomo di scienza di alto livello. Dopo il decesso
della madre, figura fondamentale della sua vita, Gabriel rimase unico erede di una immensa
fortuna, che alla sua morte fu destinata, per lascito testamentario, sia alla città di Losanna che
a varie istituzioni scolastiche e fondazioni. La città di Losanna, dove aveva fatto costruire a sue
spese un imponente edificio di pubblica utilità, divenuto poi sede dell’ Università, gli dedicò
una via.

per continuare la lettura scarica il pdf

Fotografi_del_XIX_secolo_a_Palermo_-_Gab

fonte https://www.academia.edu/17575730/Fotografi_del_XIX_secolo_a_Palermo_-_Gabriel_de_Rumine

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia SiciliaTag: palermo

Previous Post: « Salvò la vita ad un bimbo di Agrigento. “Scudo d’argento” per il finanziere-eroe
Next Post: Agrigento.Pirandello e la moglie Antonietta »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più