• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Che cosa è la Filosofia ? Chi fu il primo filosofo ?

You are here: Home / Attualità / Che cosa è la Filosofia ? Chi fu il primo filosofo ?
Scuola di Atene di Raffaello

7 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

Scuola di Atene di Raffaello
Scuola di Atene di RaffaelloConsideriamo la Filosofia come una disciplina scientifica.

Consideriamo la Filosofia come una disciplina scientifica.

Intendiamo per scienza lo studio dei fenomeni, cioè di ciò che si manifesta, che accade nel mondo attorno a noi, ma anche nella nostra coscienza.

Per studio intendiamo un’applicazione con metodo, che è il cammino, il procedimento che seguiamo per raggiungere una qualche verità su un fenomeno.

Una scienza si distingue da un’altra per oggetto di studio e metodo d’indagine. Così l’astronomia si distingue dalla biologia perché diversi sono gli oggetti di studio e i metodi.

Anche la filosofia, intesa come scienza, ha un proprio oggetto di studio e ha propri metodi per arrivare ad una qualche verità.

Le varie scienze descrivono gli enti (cioè ciò che si manifesta), ci dicono in particolare come sono e soprattutto quali sono le loro varie cause. La filosofia non studia un particolare ente, ma piuttosto l’essere considerato in generale: l’essere in quanto essere, nella sua astrazione più ampia.

Le scienze affrontano lo studio della realtà facendo uso della razionalità in maniera autonoma, non si fondano su verità rivelate, ossia credute per fede, ma partono dall’esperienza empirica (cioè quella che conosciamo attraverso i sensi)  e sono una riflessione logico-razionale di tali esperienze – senza l’aiuto di interventi esterni come testi rivelati (la Bibbia) o profeti (saggi che rivelano verità in nome di Dio).

La religione invece in genere si fonda su verità rivelate, contenute in alcuni casi in testi sacri o tramandate oralmente.

La filosofia nasce quando gli uomini cercano di studiare i fenomeni non ricorrendo a verità tramandate dalle religioni, per esempio attraverso i miti, ma facendo uso solo della logica razionale, in autonomia.

Allora perchè diciamo che Talete è stato il primo filosofo ?  Perchè alla domanda “qual è il principio della natura ? Fu il primo secondo la tradizione  che  non rispose con la costruzione fantasiosa di un racconto mitologico, nè tirando in ballo una qualche divinità, ma partendo da una esperienza, svolgendo una riflessione razionale su una esperienza e concludendo con una ipotesi ragionevole, individuata attraverso l’uso della logica razionale e non attraverso la via della fede.

Continueremo parlando di Talete…seguiteci

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Attualità, FilosofiaTag: talete

Previous Post: «frana di agrigento La frana di Agrigento Una mostra provocatoria
Next Post: Aereo inglese precipita a Burgio (AG). Trentuno morti »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più