• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
frana di agrigento

La frana di Agrigento Una mostra provocatoria

7 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

Le associazioni Laboratorio Vallicaldi, NonSoStare, Labmura, Comitato di Quartiere “Rabato” e il settimanale  l’Amico del Popolo hanno collaborato nella realizzazione ad Agrigento di una Mostra fotografica permanente con immagini in memoria della frana del 19 luglio 1966.

La mostra intitolata I luoghi della memoria verrà inaugurata sabato nove agosto alle ore  11:30 in piazza Croce ad Agrigento

Sull’iniziativa gli organizzatori hanno diffuso una nota, in cui sottolineanon tra l’altro che essa ha un evidente aspetto provocatorio.

“La frana di Agrigento del 19 luglio 1966 ha costituito la concausa decisiva e irreversibile della destrutturazione urbanistica e demografica di Agrigento, con pesanti ricadute sul civismo, sulla coesione e sulla cultura dei suoi abitanti.

Ancor di più ha desolato, danneggiato e spopolato il rione medievale del Rabato – Santa Croce, che per secoli ha rappresentato il focolaio e il cuore della cultura popolare agrigentina. Come conseguenza, la città, sebbene straripata e demograficamente ingrandita, ha perduto il proprio pluralismo, diventando monoclasse e monoculturale, fino ad ingessarsi del tutto.

È provocatorio trasformare dei luoghi emblematici di questo rione in una galleria fotografica a cielo aperto della frana. Se paradosso c’è, esso ricade non già sulla documentazione della memoria, né sull’orgoglio e il sentimento della riproposizione delle immagini, ma sull’inaudito fatto che a distanza di 48 anni il potere ha rinunziato al dovere di rivisitare questi luoghi, di lenirli e farli rifiorire, e con essi restaurarne la capacità di innescare un processo di miglioramento dell’intera condizione cittadina.

A futura memoria della frana e ad auspicio di una ripresa dell’attenzione generale e della resipiscenza di tutti, doniamo alla città questi scatti di memoria”.

 

Categoria: AttualitàTag: frana di agrigento

Post precedente: « Olio locale dove lo trovo in provincia di agrigento
Post successivo: Che cosa è la Filosofia ? Chi fu il primo filosofo ? »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved