
di Elio Di Bella
Il 24 aprile 1880 veniva inaugurato il teatro comunale di Girgenti che l’anno dopo verrà intitolato alla Regina Margherita, in occasione della vista dei reali di casa Savoia nella Città dei Templi.
L’inaugurazione del 1880 viene ricordata da una lapide con la seguente iscrizione:
IL VOTO DEL CONSIGLIO COMUNALE
DEL DI’ 9 MAGGIO 1879
PER LA COSTRUZIONE DI UN TEATRO COMUNALE
FU COMPIUTO IL 24 APRILE 1880
IN CUI INAUGURATO E’ APERTO AL PUBBLICO
ernesto rossi
La prima grande rappresentazione teatrale vide protagonista il 23 settembre Ernesto Rossi che presentò bene tre opere: Kean, Otello e Morte civile.
Il sette agosto in consiglio provinciale vi fu una vivace discussione intorno al percorso previsto per la rete ferroviaria in provincia. Alcuni consiglieri sostenevano che le decisioni del governo avvantaggiavano parecchio il capoluogo e non consideravano le necessità degli altri comuni. La rete comunque verrà realizzata per come era previsto e il tre novembre viene inaugurato con solennità il tronco ferroviario Aragona Caldare-Canicattì che farà comunicare Girgenti con Palermo.
stazione di grotteAltra importante questione affrontata in quell’anno dal consiglio provinciale, specie nella seduta del 10 ottobre, fu quella del disavanzo in bilancio di ben duecentomila lire dovuto alla soppressione delle tasse derivati dalle barriere doganali. Si chiese l’intervento del Prefetto Tamajo per colmare il buco. E Tamajio provvede prontamente annunciando il tre novembre un forte mutuo per la Provincia a miti interessi così da poter azzerare il disavanzo.
tamajo
Il prefetto S. Tamajo è rimasto scosso visitando alcune miniere per le condizioni dei carusi e il 12 agosto da incarico al prof. Vittorio Savorini dell’Istituto Tecnico di Girgenti di svolgere un’accurata inchiesta sulle miniere della provincia agrigentina e di presentare una dettagliata relazione.
Non mancavano naturalmente gravi problemi di carattere sanitario. In ottobre si diffonde la notizia di un caso di vajolo nella borgata di Montaperto