• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Storia dello stemma della Provincia

7 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

Lo stemma della provincia di Agrigento è composto dall’unione degli stemmi dei tre centri principali della circoscrizione amministrativa: Agrigento, che occupa tutto il primo campo dello scudo partito, Sciacca e Bivona, allora sedi della Prefettura e delle due sottoprefetture da essa dipendenti.

 

Lo stemma riferito ad Agrigento è un poco differente da quello effettivamente in uso da parte del Comune di quella città: qui i tre tradizionali giganti sono posti su una pianura, nel campo azzurro, e sostengono una “piattaforma” con l’immagine simbolica della città, alla base della quale è riportato il motto Signat Agrigentum Mirabilis Aula Gigantum (che in quello del Comune è posto su un nastro svolazzante all’esterno dello scudo), mentre un’ostia cima la torre più alta e dichiara la fede cristiana del territorio, infine, una crocetta scorciata (cioè coi bracci accorciati) è posta sulla torricella di destra (sinistra; in araldica).

 

Nella parte accanto (sinistra araldica) sono lo stemma di Sciacca, abbastanza fedele a quello in uso: con un cavaliere con armatura, rappresentato nell’atto di attaccare una fortezza, con un piccolo sole colmo di raggi. In basso, su un prato verde si vede un ragno (nello stemma di Bivona è un granchio, allegorico della costellazione del Cancro, raffigurato nella forma di “granchio di fiume”). Lo stemma è stato ufficialmente riconosciuto alla provincia dall’allora re Vittorio Emanuele III con Decreto Regio del 25 ottobre 1938. Note di Massimo Ghirardi, Giovanni Giovinazzo e Giancarlo Scarpitta. La provincia di Agrigento confina con le province siciliane di Trapani, di Palermo e di Caltanissetta. Inoltre è bagnata dal Mar Mediterraneo.

Categoria: Attualità, Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento

Post precedente: « Agrigento foto del giorno: nel centro storico
Post successivo: Agrigento Alla ricerca del teatro antico. Le ricerche di Griffo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved