• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Storia della frazione di Montaperto

7 Agosto 2016 //  by Elio Di Bella

La storia di Montaperto è legata, nei personaggi e nei nomi, alla storia toscana del ‘300. FarinataIl “feudo di San Lorenzo”, infatti, appartenne a Giovanni Degli Uberti, ghibellino, discendente del famoso Menate Degli Uberti, detto “Farinata”, il quale uscì vittorioso dalla famosa battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260, in cui si fronteggiarono guelfi e ghibellini. Di Farinata ne parla Dante nel canto X dell’inferno:

“Ed el mi disse: Volgiti! Che fai?
Vedi là Farinata che s’è dritto
da la cintola in sù tutto ‘l vedrai”

Giovanni Degli Uberti cedette, poi, il feudo a Luigi Montaperto, sposo di Antonia Degli Uberti; da questa unione nacque Giovanni Gaspare donde Bartolomeo che, sposando Cecilia Valguarnera generò Pietro, fondatore del “borgo”. Nel 1523 Pietro Montaperto ottenne dall’Imperatore Carlo V il permesso di edificazione del feudo, la cui costruzione si avviò nel 1565. Pietro, già barone di Raffadali, fece parte dei dodici pari del regno e fu anche Pretore di Palermo.

Il primo ad esercitare in loco il titolo di marchese per indulto di Filippo III fu Nicolò Montaperto Pujades, pronipote del fondatore, nel 1608: Pietro Montaperto, sposando Eleonora Speciale generò Girolamo, Bartolomeo e Nicola. Il primo morì senza prole, mentre da Bartolomeo e Lucrezia Pujades nacque Eleonora, infine da Nicola nacque Pietro Montaperto (jr). Eleonora, sposando il cugino Pietro, diede alla luce Nicolò, marchese del borgo. Il paese mantenne il titolo di Marchesato sotto il potere della progenie dei Montaperto fino al 1812, anno in cui venne abolita la concessione dei diritti feudali. Divenne quindi un sottocomune riunito a Girgenti (l’antico nome di Agrigento) con un proprio delegato sindaco fino all’attuale e completo accorpamento politico al Comune Capoluogo di Provincia. Dal 1997 Montaperto è riunito insieme a Giardina Gallotti alla III circoscizione.

fonte montapero.eu

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Sessant’anni fa la tragedia di Marcinelle. Agrigento non dimentica i suoi morti
Post successivo: Agrigento Come si viveva a Montaperto un secolo fa »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved