• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Sessant’anni fa la tragedia di Marcinelle. Agrigento non dimentica i suoi morti

Ti trovi qui: Home / Attualità / Sessant’anni fa la tragedia di Marcinelle. Agrigento non dimentica i suoi morti

7 Agosto 2016 //  by Elio Di Bella

 L’8 agosto 1956 uno scoppio nella miniera di carbone di Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, procurò la morte a 262 minatori di cui 136 italiani.

 

Anche Agrigento ebbe due lavoratori caduti, ambedue di Montaperto: Calogero Reale e Carmelo Baio

 

A memoria di una delle più dolorose pagine della storia dell’emigrazione e del lavoro del nostro Paese, nel 2001 il Presidente del Consiglio istituì, con ricorrenza annuale l’8 agosto, la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”.

 

 A Montaperto per domani, lunedì otto agosto, è prevista una manifestazione   in occasione della ricorrenza della “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, istituita in memoria della tragedia di Marcinelle  per ricordare tutti i lavoratori scomparsi tragicamente nella miniera belga, ed anche tutti i connazionali caduti sul lavoro in patria ed all’estero.

 

 

Agrigento non  dimentica i suoi morti 

 

 

 

 

 

 

Categoria: AttualitàTag: agrigento attualità

Post precedente: « Agrigento Villa Garibaldi.Straordinaria Fotogalleria
Post successivo: Agrigento Storia della frazione di Montaperto »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022
  • Agrigento nella pubblicità della pastiglie Valda 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved