• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento gli scavi di Pirro Marconi nel 1925

You are here: Home / Storia Agrigento / Agrigento gli scavi di Pirro Marconi nel 1925
testa di telamone rinvenuta ad agrigento
testa di telamone rinvenuta ad agrigento

27 Giugno 2018 //  by Elio Di Bella

testa di telamone rinvenuta ad agrigento
testa di telamone rinvenuta ad agrigento

Gli scavi iniziati nel gennaio del 1925, in Agrigento e ininterrottamente I continuati fino a oggi hanno offerto a Pirro Marconi la possibilità di vivere per quattro anni in contatto con la classica terra agrigentina, d’interrogarla e di scrutarla in ogni zolla. Ne mai un’attesa gli è stata delusa, mai una domanda è rimasta senza risposta. Risultati sempre egli ha ottenuto in conseguenza di una sua vasta preparazione, ma anche di una sua particolare sensibilità intuitiva che è il dono naturale e inconquistabile dei grandi archeologi. .

Tutti i particolari ritrovamenti sono stati subito comunicati agli studiosi da una serie di articoli di carattere prettamente scientifico  nelle “Notizie degli Scavi”,  nel “Bollettino d’Arte”, in “Dedalo”, nella “Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte”; e lo studio analitico d’ogni complesso problema e il possesso pieno d’ogni argomento e soprattutto l’aderenza continua alla zona scavata, ha posto l’archeologo nelle migliori, anzi indispensabili condizioni per procedere alla ricostruzione della storia della città di Agrigento.

Questo ha fatto in un volume (Agrigento- Casa Vallecchi 1929) in cui, la sensazione di chiara e riposante semplicità suggerita dalla veste editoriale  non è delusa ma accentuata dal contenuto. Contenuto stretto in una organicità perfetta, chiaro ed essenziale senza dispersioni o parentesi; storia desunta dalla terra e dalle pietre, senza inganni di teorie e d’ipotesi; arte chiarita nella sua essenza o di spontaneità o di riflessione da un materiale ricco e prodigo, scrutato prima con rigore scientifico e poi con sensibilità estetica. Ne risulta piena sintesi facilmente comprensiva, senza limitazioni a particolari preparazioni scientifiche, chiara per tutti.

Continua a leggere Scarica PDF

pirro marconi

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, pirro marconi

Previous Post: «porto empedocle lido Lidi e Stabilimenti balneari della provincia di Agrigento. Fotogalleria d’epoca
Next Post: Lina Termini, la più grande cantante agrigentina, nasceva cento anni fa. Ascoltiamo alcune sue celebri canzoni. Video Lina_Termini»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored