• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Lina_Termini
Lina_Termini

Lina Termini, la più grande cantante agrigentina, nasceva cento anni fa. Ascoltiamo alcune sue celebri canzoni. Video

28 Giugno 2018 //  by Elio Di Bella

Lina_Termini

Lina Termini, all’anagrafe Carmela Termini  è nata cento anni fa ad Agrigento, e precisamente l’11 gennaio 1918 ed è scomparsa a Torino, 21 aprile 2004. Si era trasferita con la famiglia  a Torino, dove il padre Luigi, ferroviere, era stato trasferito. Frequentò il Conservatorio “Giuseppe Verdi” fino al quarto anno. E’  stata certamente la più celebre cantante che sia nata ad Agrigento e una delle voci più amate dagli Italiani nella prima metà del secolo scorso. Divenne presto celebre: a soli vent’anni infatti   vinse il concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall’Eiar in quell’anno.

Grazie a questo successo, esordì come cantante della radio il 1° Gennaio 1939 con il brano Quando cadrà la prima stella, accompagnata dall’Orchestra di Cinico Angelini.  Iniziò   per la Cetra, la casa discografica cui rimase legata per tutta la sua carriera.

  Nel 1940 cantò “Una romantica avventura”, canzone tratta dal valzer composto da Alessandro Cicognini per l’omonimo film che Camerini aveva presentato alla Mostra del cinema di Venezia e due anni dopo, nel 1942, venne accompagnata in tante esibizioni dall’orchestra di   Pippo Barzizza. I soldati italiani al fronte apprezzarono la sua disponibilità ad esibirsi per loro in molteplici occasioni. “Ma l’amore no” divenne in quegli anni il suo cavallo di battaglia:  ripetutamente trasmessa in radio negli  anni di guerra, fu  uno dei leitmotiv del periodo bellico.

 Abbandonò l’attività nel 1944  (tranne un’isolata esibizione radiofonica nel 1948)dopo essersi sposata con Francesco Guerra (1917 – 1998), con cui ebbe una figlia, Elisabetta,  sempre nello stesso anno.Si ritirò a Torino dove visse fino alla sua morte avvenuta il 21 aprile 2004 all’età di 86 anni.

Tra le sue canzoni più famose, si ricordano l  Lilì Marlene, Sempre, Forse tornerò, Sento nel cuor, Partirai, Alba triste, Ricordami, Primo bacio ed Illusione.

Ha cantato con il “Trio Lescano”; ha inciso per le case discografiche “Cedra” e “Parlofhon”. E’ apparsa nel ruolo di se stessa nel film di Giacomo Gentiluomo dedicato all’EIAR dal titolo “Ecco la radio”. Tra i successi di Lina Termini “Sempre”, “tornerò”, “nel cuor”, “”, “triste”, “”, “bacio” ed “” brani che hanno fatto sognare generazioni di italiani.

Discografia Singoli

1939 – Con te (Parlophon, GP 92775; Orchestra diretta da Cinico Angelini)

1939 – Tu sei bella come il cielo (Parlophon, GP 92775; Orchestra diretta da Cinico Angelini)

1939 – Nel cielo c’è una canzone d’amore/Ricordami (Parlophon, GP 92829; lato A con Michele Montanari, Orchestra diretta da Cinico Angelini)

1939 – È troppo bello per essere vero (Parlophon, GP 92830, Orchestra EIAR diretta da Cinico Angelini

1939 – Una sola parola (Parlophon, GP 92830, Orchestra CETRA diretta da Pippo Barsizza)

1939 – Vecchia canzone d’amore/Ultimo amore (Parlophon, GP 92831, Orchestra Cetra diretta da Pippo Barzizza)

1939 – Nuvole di fumo (Parlophon GP 92857 Orchestra CETRA diretta da Pippo Barsizza)

1939 – Sulla carrozzella/Viole nel pensiero (Parlophon, GP 92859; solo lato B; lato A cantato da Pietro Pavesio con l’Orchestra da ballo dell’Eiar diretta da Cinico Angelini)

1939 – Mailù (PARLOPHON GP 92871 con Michele Montanari, Orchestra CETRA diretta da Pippo Barzizza

1939 – Poche sillabe (PARLOPHON GP 92871 , Orchestra CETRA diretta da Pippo Barzizza

1939 – Canzone d’Haway/Sempre…sempre (Parlophon, GP 92934; solo lato B; lato A cantato da Piero Pasero con il Trio Vocale Sorelle Lescano)

1939 – Signora Illusione/Mustafà (Parlophon, GP 93032; solo lato A con Orchestra Cetra Diretta da Pippo Barzizza; lato B cantato da Alda Mangini)

1939 – Serenata del cuore/Cucù…cucù… (Parlophon, GP 93082; lato B con il Trio Vocale Sorelle Lescano)

1939 – Sul mare silente/Non canto per nessuno (Parlophon, GP 93167. Orchestra Da ballo dell’EIAR diretta da Cinico Angelini: anche 1940)

1940 – Partirai? (PARLOPHON GP 92990, Orchestra CETRA

1940 – Giardino d’inverno (Parlophon GP 93113, orchestra diretta Da Cinico Angelini

1940 – Sai Cosa Vuol Dire (Ich Libe Dich). Parlophon GP 93156, Orchestra da ballo dell’EIAR diretta da Cinico Angelini

1940 – Senza Domani. Parlophon GP 93170, Orchestra Cetra diretta da Pippo Barzizza

1940 – Mentre suonavi Chopin CETRA IT 787 Orchestra diretta da Cinico Angelini

1940 – Tornerò dove vuoi tu Cetra IT 790 e DC 4161 Orchestra Cetra diretta da Cinico Angelini

1940 – Fiore di Montagna Cetra IT 835 con Alfredo Clerici, Orchestra da Ballo dell’EIAR diretta da Cinico Angelini. Brano inciso nel dicembre 1940)

1940 – Carmencita/Serenata a Juanita (Cetra, IT 852; solo lato B con Alfredo Clerici; lato A cantato da Silvana Fioresi e Michele Montanari)

1940 – Una romantica avventura (Cetra IT 869, DC 4160, DD 10013)

1940 – La canzone di tutti/Dove ti incontrai (Cetra, IT 880, orchestra Cetra diretta da Pippo Barzizza)

1940 – Alba Triste (Cetra IT 898, Orchestra CETRA diretta da Pippo Barzizza)

1940 – Azzurro (Cetra IT 914, Orchestra CETRA diretta da Pippo Barzizza)

1940 – Sento Nel Cuor Cetra IT 986. Orchestra diretta da Carlo Zeme

1941 – La paloma/Vieni sul mar (Cetra, DC 4031; solo lato B con Ernesto Bonino; lato B cantato da Ernesto Bonino, Mario Volta e il Duo Fiorenza)

1941 – Ti vorrei dimenticare/Prendetemi per la mano (Cetra, IT 861)

1941 – Macariolita/Una romantica avventura (Cetra, IT 869)

1941 – Lilì Marlen/Caro papà (Cetra (casa discografica), DC 4004 e IT 1186; solo lato A con orchestra diretta da Cinico Angelini; lato B cantato da Jone Caciagli)

1942 – Adorazione/Canta il ruscello (Cetra, IT 1094; lato B con Alfredo Clerici)

1942 – Bionda mia bella bionda/La pupa della nonna (Cetra, IT 1100; solo lato B con Silvana Fioresi; lato A cantato da Silvana Fioresi e Ernesto Bonino)

1942 – Lilì Marlen/Caro papà (Cetra, IT 1186; solo lato A; lato B cantato da Jone Caciagli; ristampa di DC 4004)

1942 – Tutto passa e si scorda/Fiocco di lana (Cetra, DC 4137, Orchestra EIAT diretta da Cinico Angelini)

1942 – Una romantica avventura/Fammi sognare (Cetra, DC 4160)

1943 – Ma l’amore no/La porta chiusa (Cetra, DC 4177 Orchestra della Canzone diretta da Cinico Angelini)

1944 – Venezia, la luna e tu/Canta il ruscello (Cetra, DC 4302; con Aldo Donà ed Oscar Carboni)

Filmografia

Ecco la radio!, regia di Giacomo Gentilomo (1940)

Una romantica avventura, regia di Mario Camerini (1940)

…wie einst Lili Marleen, regia di Paul Verhoe di Paul Verhoeven (1956)

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, lina termini

Post precedente: «testa di telamone rinvenuta ad agrigento Agrigento gli scavi di Pirro Marconi nel 1925
Post successivo: San Calogero: festeggiamenti ad Agrigento un secolo fa festa di san calogero»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved